Il corso che si attiva per il secondo anno di seguito, si avvale dei dati acquisiti sul campo, durante le campagne di monitoraggio previste dal progetto “Area Naturale Protetta Baia di Ieranto: Specie Bandiera e Habitat Prioritari”, svolte dal 2023 al 2025. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il FAI e l'ASOIM OdV, ha permesso di studiare le check list di specie e il fenomeno delle migrazioni, su un ampio intervallo temporale e grazie alle speciali visite guidate ornitologiche, coincidenti con le giornate di monitoraggio, ha consentito di portare i visitatori della baia a contatto con il lavoro degli ornitologi e con la presenza del falco pellegrino, scelto quale specie bandiera dell'Area Naturale Protetta Baia di Ieranto.
Il corso è APERTO A TUTTI: è possibile iscriversi entro il 19 gennaio 2026.
Valido per Guide Ambientali Escursionistiche (crediti formativi da verificare con le associazioni di categoria).
Il costo del corso è di €50, con quote di €45 per guide GAE certificate, €30 per soci ASOIM OdV e soci FAI
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e sarà chiuso al raggiungimento di un massimo di 50 persone.
Per maggiori informazioni: 3358410153 – faiieranto@fondoambiente.it
• Il corso comprende 3 lezioni online (della durata di 3 ore ognuna) e 2 lezioni sul campo (escursioni nella Baia di Ieranto della durata di 5 ore ognuna).
• Alla fine di ogni lezione è previsto un “quiz di riconoscimento”
• Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fine corso
• Cosa portare durante le escursioni: Binocolo, abbigliamento e scarpe da trekking, abbigliamento antipioggia, zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali. Per le uscite si raccomanda di evitare colori sgargianti.
Alle escursioni non è consentito portare cani al seguito.
PRIMO INCONTRO | Prima Parte “Uccelli - Non Passeriformi”
Online, ore 17:00, 29 Gennaio 2026
Introduzione al Birdwatching e al riconoscimento degli uccelli più comuni nell’area del Mediterraneo. Introduzione all’avifauna della Baia di Ieranto (Check-list - Habitat - Livelli di Protezione).
SECONDO INCONTRO | Seconda Parte “Uccelli - Non passeriformi”
Online, ore 17:00, 12 Febbraio 2026
TERZO INCONTRO | Passeriformi
Online, ore 17:00, 26 Febbraio 2026
QUARTO INCONTRO | Uscita crepuscolare/notturna (Uccelli notturni e non solo)
Sul campo, ore 16:00, 7 Marzo 2026
QUINTO INCONTRO | Uscita all’alba + Consegna attestati e saluti
Sul campo, ore 06:00, 8 Marzo 2026
Iscritti Fai € 30,00
Intero €50
Ridotto €45 (guide GAE certificate)
Ridotto €30 (soci ASOIM OdV)
Per informazioni:
Tel. 335 8410253
Mail faiieranto@fondoambiente.it
l bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.
Per raggiungere Nerano (NA):
In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano
In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: www.sitasudtrasporti.it
Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 45 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.
Si consigliano: scarpe da trekking, acqua e colazione a sacco. Percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali. E` assolutamente vietato l’accesso alla Baia e l’ormeggio a natanti privati a motore di qualsiasi tipo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis



