Venerdì 12 giugno
10- 12.30: Villa Gregoriana
Introduzione al disegno en plein air, l'inquadratura, tecniche e trucchi per rendere rocce, fronde, acqua, toni intensi.
Pausa pranzo
14-18: Disegnare en plein air all'antica: il monocromo in seppia, e disegno su carta scura con lumeggiature.
Sabato 13 giugno
9,30-12,30: Villa Gregoriana
La biodiversità vegetale. Verdi caldi e freddi, il gesto per rendere il fogliame. Esempi.
Pittura en plein air di scorci nella vegetazione.
Pausa pranzo.
14- 18: Lo scorcio romantico. Inquadrare, adattare al formato, contrastare, scegliere l'ombra e la luce migliori.
Domenica 14 giugno
9,30- 13: Villa D' Este.
Il giardino formale, studi di composizione a matita tratteggiata e acquerello.
Pausa pranzo
14,30- 17: I maestosi cipressi, esercizio di proporzione e adattamento.
L'importanza delle ombre portate nella composizione.
17-18: verifica, consigli e consegna attestato di partecipazione.
Ore 11.00
Iscrizione al FAI obbligatoria + € 90 per il corso.
Presso la biglietteria Templi (Ed. Aulenti)
GPS N 41° 57' 55.51” E 12° 48' 6.42”
In auto: Autostrada dei Parchi A24 – Uscita Tivoli o Castel Madama; seguire le indicazioni per il centro città e, successivamente, le paline FAI – Parco Villa Gregoriana, Largo S. Angelo, 1 Via Tiburtina fino a Tivoli; una volta in città, seguire le indicazioni FAI – Parco Villa Gregoriana, Largo S. Angelo, 1.
In treno : da Roma Stazione Tiburtina, fermata Tivoli.
In pullman : da Roma, Ponte Mammolo e Stazione Tiburtina, fermata Tivoli; seguire poi le indicazioni stradali FAI – Parco Villa Gregoriana.
FAI - Parco Villa Gregoriana
Tel: 0774 - 332650
E-mail: faigregoriana@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis