Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Giovedì 2 maggio 2024 alle ore 18.00 presso la chiesa dei SS. Marcellino e Pietro a Cremona (via Felice Cavallotti angolo via Amilcare Ponchielli) si terrà il “Concerto di Primavera”. Molti brani del repertorio antico e popolare sono legati al rifiorire della natura in Primavera: il ritorno della bella stagione era celebrato in tutta Europa con canti, danze e questue di cibo. Il concerto vuole far rivivere queste atmosfere di gioia condivisa proponendo un programma che accosta brani di straordinari autori classici quali H. Purcell. W. A. Mozart, M. Praetorius, J. Playford, T. Arbeau ad altri tratti dai repertori anonimi di tradizione popolare. Al violino e alla viella Maddalena Scagnelli, alla spinetta Silvia Sesenna e con la partecipazione di Franco Guglielmetti alla fisarmonica.
Prima del concerto, alle ore 17.00, per chi lo desidera, sarà possibile scoprire le bellezze della chiesa dei SS. Marcellino e Pietro, accompagnati dai nostri narratori.
Il contributo di partecipazione da versare esclusivamente in contanti è di 5 euro per gli iscritti Fai, 10 euro per i non iscritti (possibilità di iscrizione anche in sito). La raccolta fondi è finalizzata a sostenere il FAI, che dal 1975 si occupa di tutelare, proteggere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro paese.
E’ necessario PRENOTARE attraverso il portale FAI o contattandoci tramite i nostri canali social!
Chi ci accompagnerà: Maria Maddalena Scagnelli, con i gruppi Enerbia e Le Rose e le Viole, si dedica da anni alla valorizzazione degli antichi repertori musicali europei con particolare riferimento a quelli di tradizione popolare, di cui esplora le connessioni con la musica colta, il paesaggio e le altre forme artistiche. (www.enerbia.it)
L'evento prevede due momenti, una visita guidata alla chiesa (facoltativa) ed a seguire il concerto. Sarà possibile, per chi conoscesse già la chiesa, presentarsi direttamente alle 18:00 per il concerto.
Ore 17:00 - Visita della chiesa (facoltativa, durata circa 30 minuti)
Ore 18:00 - Concerto (durata circa 45 minuti)
L'evento è su prenotazione obbligatoria (tramite il sito FAI Prenotazioni o i nostri canali social) e prevede un contributo a partire da:
5 euro per gli iscritti FAI
10 euro per i non iscritti
Per informazioni scrivere a: cremona@delegazionefai.fondoambiente.it
Oppure utilizzate i nostri canali social (Instagram Delegazione FAI di Cremona (@faicremona), Facebook - FAI - Delegazione di Cremona )
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis