Con il FAI tra cantieri e tonni

Condividi
Con il FAI tra cantieri e tonni
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE

Sabato 21 ottobre la Delegazione FAI di Trieste organizza una visita guidata al MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone. Seguirà la visita un pranzo organizzato presso l¿Agriturismo Bibc di Santa Croce dove sarà possibile visitare anche il Museo della pesca del litorale triestino.

Sabato 21 ottobre, con partenza alle ore 10.00 da piazza Oberdan con un pullman privato, la Delegazione FAI di Trieste organizza una visita al MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone, accompagnati dal triestino Maurizio Aliseo, uno dei più importanti storici navali italiani. Inaugurato nel 2017, il MuCa è l’unico museo italiano dedicato alla cantieristica ed ha sede nell’ex Albergo Operai del villaggio di Panzano a Monfalcone, il primo esempio di città fabbrica in Italia. Durante la visita si avrà modo di scoprire la vita di coloro che ci hanno lavorato e vissuto, immedesimandosi in un operaio
al lavoro, esplorando virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammirando le navi in costruzione.

Seguirà la visita un pranzo organizzato presso l’Agriturismo Bibc (menù in fase di definizione) di Santa Croce dove sarà possibile visitare anche il Museo della pesca del litorale triestino. Il piccolo museo che ha sede nel peculiare borgo carsico a picco sul golfo custodisce la storia e le tradizioni di pesca degli abitanti sloveni della costa che va da Trieste alle foci del Timavo. Durante la visita si potranno conoscere gli attrezzi da pesca, reti e arnesi di alto valore etnologico, documenti risalenti al Medioevo e fotografie d'epoca che illustrano la vita quotidiana dei pescatori. Nel museo è anche esposto il regolamento di pesca del 1835, in base al quale gli sloveni abitanti di quei luoghi diventarono possessori di quella specifica fascia costiera.

ORARIO

Sabato 21 ottobre, partenza alle ore 10.00 da piazza Oberdan 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento riservato agli iscritti FAI. 
Il contributo, a partire da €130, comprende:
- gli spostamenti in pullman privato
- gli ingressi ai musei
- le visite guidate
- l’assicurazione
- il pranzo (menù in fase di definizione)
- assistenza tecnica di Cividin Viaggi
- assistenza culturale di Mirella Pipani, delegata ai viaggi e alle escursioni della Delegazione FAI di Trieste

Vi ricordiamo che durante ogni evento organizzato dalla Delegazione di Trieste, è possibile rinnovare la propria iscrizione o iscriversi al FAI per la prima volta rivolgendosi ai volontari presenti.

CONTATTI

Per informazioni: 348 7734262

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te