Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Foto di copertina: Chiara De Angelis
L'iniziativa “Con il FAI tra borghi e calanchi - A piedi con il FAI giovani alla scoperta del territorio Piceno” nasce per riscoprire le bellezze paesaggistiche e naturali del Piceno (nome che identifica la provincia di Ascoli Piceno nelle Marche), collegando con un percorso a piedi le eccellenze dei borghi con la campagna e il paesaggio circostante.
Con il nome di “Crinale dei Piceni” si identifica l’itinerario che da San Benedetto del Tronto risale le basse colline che fanno da spartiacque tra la valle del Tesino e quella del Tronto, seguendo la “Strada del Rosso Piceno Superiore”, fino ad arrivare a Offida e Castignano. Quest’area è segnata da una serie di strette valli e crinali che hanno “indirizzato” i processi di formazione del paesaggio umano, con la nascita di borghi d’altura e coltivazioni tipicamente collinari.
Un rapporto e un dialogo strettissimo, quello tra ciascun borgo e il paesaggio circostante, che si intende riscoprire e far vivere a tutti i partecipanti.
Nell'ultima tappa dell'iniziativa visiteremo Castignano, il paese dei Templari, dove faremo un viaggio tra sapori, tradizioni e arte sacra.
Partiremo dall'area camper/parcheggi Scuola Media Statale (contrada Galvoni) e ci affacceremo sulla zona sottostante i 13 archi che, sostenendo la sezione della collina su cui si erge il borgo storico, costituiscono il profilo più noto di Castignano.
Ci divideremo poi in 3 gruppi per visitare il Polo museale di Arte Sacra e delle Icone, presso il settecentesco Palazzo De Scrilli, guidati da mons. Vincenzo Catani; l'ingresso della Chiesa di San Pietro e Paolo (attualmente chiusa) con il favoloso affresco raffigurante il "Giudizio Universale", guidati dai ragazzi della Scuola Secondaria di Castignano; e la Mostra delle Arti e Tradizioni Popolari, guidati dal curatore Sergio Corradetti.
Infine ci riuniremo in piazza San Pietro per ammirare il panorama mozzafiato sui calanchi e sulle colline circostanti e termineremo la passeggiata nel chiostro della chiesa di Santa Maria del Borgo, caratterizzata dal "Tau" Templare, che verrà aperto appositamente per il FAI. Qui verrà offerta a tutti una degustazione gratuita di specialità enogastronomiche locali a cura di Associazione Anice Verde di Castignano e Cantine di Castignano.
Il ritrovo è previsto alle ore 09.30 presso l’Area camper / parcheggi Scuola Media Statale in contrada Galvoni a Castignano (AP).
È previsto un contributo di partecipazione a partire da 5 € per gli iscritti al FAI e da 8 € per i non iscritti al FAI.
Seguirà una degustazione gratuita presso il chiostro di S. Maria del Borgo (compresa nel contributo richiesto per l’evento).
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco usufruendo di una quota agevolata di 15€ per i giovani tra 18 e 35 anni.
Per informazioni:
email: sanbenedettodeltronto@faigiovani.fondoambiente.it
cellulare: 3475006575 (Valentina) dopo le ore 18.00
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis