Visite guidate speciali
Visita culturale: l'Accademia dei Virtuosi al Pantheon
ROMA
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente l’ex convento e l’annessa chiesa, classificato come monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale in città. In questo luogo, probabilmente già a partire dal XIII secolo, si insediano i frati francescani; soprattutto dal XV secolo il Complesso diventa un importante punto di riferimento per tutta la cittadinanza cuneese e le famiglie nobili partecipano con ingenti donazioni all’abbellimento e all’ampliamento della struttura. L’esercito di Napoleone si impossessa dell’edificio, caccia i frati ed utilizza chiesa e convento come caserma e guarnigione militare; gli arredi sono dispersi in altri edifici religiosi o venduti. Dopo alterne vicende e diversi cambiamenti d’uso, dal 1980 l’intero complesso è utilizzato come luogo di attività culturali ed ospita la sede del Museo Civico.
Il Museo Civico di Cuneo, originariamente collocato presso Palazzo Audiffredi in via Cacciatori delle Alpi, viene trasferito e riallestito nell'attuale sede del Complesso monumentale intorno al 1980. I percorsi interni si snodano partendo dalle più antiche testimonianze della preistoria per giungere a quelle di età moderna e raccontano al visitatore la storia del territorio. Il Museo ospita una ricca biblioteca specialistica, aggiornata su tutte le tematiche riguardanti i beni culturali. Sono a disposizione del pubblico archivi topografici, cartografici e fotografici.
Con il patrocinio del Comune di Cuneo
Con il contributo di: Fondazione CRC.
In collaborazione con: Museo Civico di Cuneo
Appuntamento domenica 11 giugno, ore 10:00 – 12:30 e 15:00:18:00
Evento a contributo a partire da €.5,00 – Iscritti FAI €. 3,00 per un luogo
Contributo suggerito a partire da €.15,00 (da €.10,00 iscritti FAI) per 5 luoghi.
Contributo non richiesto per i nuovi iscritti.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco (Via Roma o Piazza Galimberti).
Si suggerisce la prenotazione a questo link.
Per informazioni: cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it oppure: 351.5556443
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis