Come combattere lo spreco nella moda? Talk e Swap Party con Cecilia Cottafavi

Condividi
Come combattere lo spreco nella moda? Talk e Swap Party con Cecilia Cottafavi
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

Vieni ad ascoltare Cecilia Cottafavi (Maertens) che dialoga con Carlotta Orlando (Giglio Tigrato), Gabriella Sisinni & Chiara Pieri (Declout) per imparare a combattere lo spreco. A seguire, divertiamoci con lo Swap Party: doneremo le rimanenze al Centro Ambrosiano di Solidarietà.

Il FAI Giovani Milano è lieto di invitarvi ad una serata dedicata alla moda sostenibile in compagnia di Cecilia Cottafavi, founder del progetto editoriale Maertens Milano dedicato alla comunicazione del vintage.
Cecilia avrà il piacere di dialogare con tre donne straordinarie che hanno deciso di fare la differenza impegnandosi per una moda più sostenibile: Carlotta Orlando (founder di Giglio Tigrato) e Gabriella Sisinni & Chiara Pieri (co-founder di Declout).
Insieme parleremo di sostenibilità, consumo responsabile, acquisti di qualità  e di come combattere lo spreco tramite l’acquisto del vintage, l’upcycle e lo scambio di indumenti e accessori! 

A seguire, ci sposteremo al piano superiore degli spazi gentilmente offerti da Chiamamilano per iniziare il nostro swap party. Quindi cosa aspettate? Portate con voi da 1 a 3 abiti lavati e puliti (non biancheria intima, sportwear o scarpe) da scambiare con gli altri partecipanti: eventuali rimanenze verranno interamente donate al Centro Ambrosiano di Solidarietà.

MAERTENS MILANO - Cecilia Cottafavi inizia il progetto in sella ad una bici nel  2018 con l’intento di scoprire tutto il vintage della città. Dopo un anno inizia a pubblicare contenuti sui social per trovare altri appassionati, creare una community e dare voce alle piccole attività. Ha una laurea in Archeologia ma lavora come Social Media, Content Strategist ed Editor. Oggi è founder del progetto editoriale Maertens Milano dedicato alla comunicazione del vintage ed è autrice del libro “A qualcuno piace il vintage”. Le piace dire che porta il passato nel futuro.

 

GIGLIO TIGRATO - Giglio Tigrato è un brand di Upcycling fondato da Carlotta Orlando, che nel settembre del 2020 ha deciso di prendere parte alla battaglia per una moda più responsabile, trasformando la mansarda di sua nonna nel suo Atelier.
Da quel giorno  crea capi unici e collezioni in serie limitata, di capi vintage e non, interamente realizzati secondo i dettami della sostenibilità: dipinge, taglia e modica, producendo solo capi Made in Italy collaborando con piccole sartorie e giovani aziende del nostro territorio.
 

DECLOUT - Declout è un innovativo progetto che offre un'alternativa alle tradizionali pratiche di compravendita di seconda mano. L’obiettivo di Chiara e Gabriella è di aiutare le persone a ridare vita ai propri capi d'abbigliamento e accessori inutilizzati in modo responsabile e consapevole. Da novembre 2023, sono operative con un'app mobile che consente agli utenti di scambiare e regalare i loro capi. In futuro, la piattaforma offrirà anche soluzioni di upcycling e consulenza, integrate in un'unica esperienza utente. Declout organizza eventi in tutta Italia per consentire a un numero sempre maggiore di persone di dare nuova vita al loro guardaroba, riducendo gli sprechi e promuovendo un consumo più responsabile.

 

CHIAMAMILANO - L'Associazione Chiamamilano Onlus, nata nel 2001 come Associazione Chiamamilano, ha come principale scopo quello di fornire ai cittadini gli strumenti di comunicazione e partecipazione per migliorare in modo condiviso la qualità urbana. Chiamamilano Onlus si impegna a promuovere e sostenere la realizzazione di progetti sulla città ai quali gli abitanti partecipino attivamente, anche dal punto di vista ideativo. Dal 2005 l’Associazione si è dotata di uno spazio fisico, chiamato Negozio Civico, dove l’associazione organizza e ospita eventi e iniziative che hanno come obiettivo quello di supportare la cultura, la creatività e la solidarietà.

ORARIO

Ritrovo alle ore 19:30 presso Associazione Chiamamilano, Via Laghetto 2, Milano

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 5€.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it 

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te