Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
La costruzione di Palazzo della Rovere, conosciuto anche come Palazzo dei Penitenzieri, in via della Conciliazione, fu affidata dal cardinale della Rovere nella seconda metà del ‘400 ai maggiori architetti attivi nei cantieri vaticani.
Il complesso ospita nei quattro saloni del piano nobile un importantissimo ciclo pittorico del Pinturicchio: la sala del Gran Maestro con sontuose decorazioni di architetture illusionistiche; la sala dei Mesi con la prima originale raffigurazione dei mesi collegati con i miti all’origine dei segni zodiacali; la sala dei Profeti e degli Apostoli, rappresentati in preziose lunette arricchite da cartigli che recitano le profezie e i versetti del Credo, e in fine la sala del Soffitto dei Semidei, opera rara e straordinaria composta da sessantatré formelle ottagonali con figure mitologiche e allegoriche, repertorio fiabesco di creature fantastiche, tratte dai bestiari e dai libri monstruorum medievali.
Nell’ala sinistra del palazzo, sul giardino si affaccia l’antico refettorio, che conserva una decorazione cinquecentesca.
Oggi nel Palazzo Della Rovere ha sede l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ordine cavalleresco cattolico, sola istituzione laicale della Santa Sede incaricata di sopperire alle necessità del Patriarcato Latino di Gerusalemme e di sostenere attività e iniziative a favore della presenza cristiana in Terra Santa.
Appuntamento martedì 1 febbraio 2022 presso Palazzo della Rovere in Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 3, 00193 Roma
Turni di visita: alle ore 17.50 e alle ore 18.00.
Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 55,00 € per iscritti FAI e 65,00 € per non iscritti FAI
Possibilità di iscrizione al FAI in loco.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a questo link faiprenotazioni.fondoambiente.it
Si avvisa che a seguito delle ultime indicazioni governative, l'accesso agli eventi sarà consentito solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (c.d. "Super Green Pass").
E' inoltre obbligatorio l'utilizzo di mascherina FFP2.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis