CHRISTMAS GIFT - L'anticamera di Palazzo Butera: la casa di Francesca e Massimo Valsecchi a Milano

CHRISTMAS GIFT - L'anticamera di Palazzo Butera: la casa di Francesca e Massimo Valsecchi a Milano

Condividi
CHRISTMAS GIFT - L'anticamera di Palazzo Butera: la casa di Francesca e Massimo Valsecchi a Milano
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

La collezione di Francesca Frua De Angeli e Massimo Valsecchi è diventata di visibilità pubblica nel 2016, con il prestito delle opere principali al Fitzwilliam Museum di Cambridge e all'Ashmolean Museum di Oxford.

La collezione di Francesca Frua De Angeli e Massimo Valsecchi è diventata di visibilità pubblica nel 2016, con il prestito delle opere principali al Fitzwilliam Museum di Cambridge e all'Ashmolean Museum di Oxford. Nel frattempo la coppia si impegnava nel restauro di Palazzo Butera a Palermo, acquisito nello stesso anno e aperto al pubblico a partire dal 2018. Il percorso espositivo permanente è stato definito nel 2021 e oggi l'edificio settecentesco ospita opere d'arte che spaziano dall'arte contemporanea agli acquerelli inglesi di pittori-viaggiatori ottocenteschi, mobili e oggetti di designers pionieri della modernità. 

La ricerca dei due collezionisti ha origine con la casa milanese di via Rugabella che per la prima volta viene aperta al pubblico dalla Delegazione FAI di Milano l'11 gennaio 2025

Qui si sono concentrate soprattutto le opere di Anne e Patrick Poirier, David Tremlett, Gilbert & George, Elisabeth Scherffig, Claudio Costa, Tom Phillips, Gianfranco Baruchello, Daniel Spoerri, Terry Winters, Eugenio Ferretti: artisti che esponevano nella galleria di Massimo Valsecchi in via Santa Marta. Come una macchina del tempo che riporta all'inizio degli anni Settanta, la casa fotografa una precisa posizione rispetto a un'epoca densa di avvenimenti. Per Massimo e Francesca sono anni di incontri a tutto campo con artisti, collezionisti, galleristi, di viaggi e permanenze fra Londra e New York, per aggiornarsi di continuo su quello che accade di nuovo. La casa di via Rugabella seleziona così i frutti di questa ricerca dello sguardo, che si va affinando inserendo l'arte contemporanea in un insieme fatto di mobili, vetri e oggetti che rimandano ad altre epoche storiche. 

La visita sarà condotta in via eccezionale da Claudio Gulli, Direttore di Palazzo Butera a Palermo.

ORARIO

Venerdì 10 e sabato 11 gennaio 2025. Ritrovo 10 minuti prima in via Rugabella 8.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento riservato agli iscritti FAI, contributo a partire da 25 Euro.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.it 

 

CONTATTI

Per maggiori informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Casa Valsecchi_2, CHRISTMAS GIFT - L'ANTICAMERA DI PALAZZO BUTERA: LA CASA DI FRANCESCA E MASSIMO VALSECCHI A MILANO, LUOGO DI APPOGGIO,
Casa Valsecchi_2, CHRISTMAS GIFT - L'ANTICAMERA DI PALAZZO BUTERA: LA CASA DI FRANCESCA E MASSIMO VALSECCHI A MILANO, LUOGO DI APPOGGIO,
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te