Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Da una parte, le interessantissime novità emerse recentemente dai documenti (la conferma della sua nascita milanese e l’attestazione del suo arrivo a Roma), che ci hanno permesso di rivedere completamente la biografia e la cronologia delle sue prime opere; dall’altra le ancora numerose incognite, sulle quali non potremo che formulare delle avvincenti ipotesi.
Rossella Vodret, storica dell’arte e docente universitaria, ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità all’interno del Ministero dei Beni Culturali, fino alla guida delle Soprintendenze del Lazio e della Calabria, e alla Direzione del Polo Museale di Roma.
È considerata oggi tra i massimi esperti di Caravaggio, artista al quale ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca.
Negli ultimi anni si è concentrata in particolare sull’analisi scientifica delle sue opere, con studi che hanno portato a una radicale revisione dell’attività del pittore.
Nel 2016 ha pubblicato i due volumi usciti in occasione del IV centenario, che fanno il punto sui documenti di archivio e presentano le indagini diagnostiche dei 22 dipinti di Caravaggio conservati a Roma.
Ha poi curato la grande mostra “Dentro Caravaggio” al Palazzo Reale di Milano (2017).
Oltre agli studi scientifici e di divulgazione, a Caravaggio ha dedicato anche un’opera di narrativa, “Luoghi e misteri di Caravaggio” (2018), scritta con Paolo Jorio.
Nel 2015 ha ricevuto dall’Ambasciata di Francia l’onorificenza di Chevalier de la Légion d’honneur.
Evento online su piattaforma digitale dalle ore 18.30
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 4€ per gli Iscritti FAI e da 5€ per i NON Iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni scrivere a milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis