Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

L'esposizione che inaugura le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno,1757 - Venezia,1822 ) indaga come la sua eredità abbia influenzato i linguaggi contemporanei.
Del celebre artista sono in mostra tre marmi, tre tempere e otto tra le più famose sculture in gesso al mondo: Amore e Psiche, Ninfa dormiente, Endemione dormiente, Le Grazie, Venere italica, Maddalena penitente, Creugante e il Ritratto di Francesco I d'Austria.
Intorno ai quattordici capolavori provenienti dalla Gypsoteca Antonio Canova di Possagno, si sviluppano le intenzioni dei curatori: rivelare il canone canoviano della bellezza nell'opera di scultori e fotografi contemporanei. Celebrazione della bellezza contro la negazione della stessa, da un lato il permanere della tradizione, dall'altro il suo tradimento. A sottolineare l'esistenza fondante di questa ambivalenza è Amore e Psiche che al Mart da' il benvenuto ai visitatori in due versioni: una classica e una contemporanea.
Il corpo è il vero protagonista della mostra in un suggestivo allestimento nel quale predominano il bianco e il nero.
La mostra e' suddivisa in cinque sezioni nelle quali convivono opere di Canova e opere di artisti contemporanei: scultori e alcuni tra i più grandi fotografi di nudo del Novecento.
Ad accompagnare i visitatori nella lettura dell'esposizione è la Dott.ssa Annalisa Casagranda responsabile dei servizi educativi del Mart.
“Si avvisa che secondo quanto disposto dal D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, art. 8, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica (attualmente prevista in data 31 marzo 2022) la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 rafforzata (super Green Pass). Inoltre, ai sensi dell’art. 4 del D.l. 24 dicembre 2021 n. 221, è previsto l’obbligo di mascherine FFP2.”
Appuntamento giovedì 3 febbraio alle ore 14.15 nell'atrio del MART di Rovereto.
Contributo a partire da 15€.
Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail ad annamaria.deluca54@gmail.com entro lunedì 31 gennaio 2022.
Per informazioni: annamaria.deluca54@gmail.com oppure trento@delegazionefai.fondoambiente.it.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis