Camminate nella biodiversità: l’Oasi di Pian Sant’Angelo e Falerii Novi

Camminate nella biodiversità: l’Oasi di Pian Sant’Angelo e Falerii Novi

Condividi
Camminate nella biodiversità: l’Oasi di Pian Sant’Angelo e Falerii Novi
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Proprio dopo queste tombe si arriva a Falerii Novi. La vista della città colpisce, non tanto per la sua posizione che è in zona piatta ed uniforme, quanto per la vista di tante torri e tante mura, tutte così alte e ben conservate.

Proprio dopo queste tombe si arriva a Falerii Novi. La vista della città colpisce, non tanto per la sua posizione che è in zona piatta ed uniforme,

quanto per la vista di tante torri e tante mura, tutte così alte e ben conservate, e così pittoresche per l’edera e le altre piante rampicanti che le possiedono.                                                                                

 (George Dennis, Città e necropoli d'Etruria, 1848).
 

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e del Mese delle Oasi, il FAI – Delegazione di Roma organizza in collaborazione col WWF Italia una escursione al Monumento Naturale di Pian Sant’Angelo, oasi WWF di oltre 260 ettari che si estende tra i comuni di Corchiano e Gallese. Il paesaggio è costituito da diversi ambienti, con querce secolari, forre boscose, siepi. Le forre, una sorta di canyon scavati nel tufo depositatosi in seguito a imponenti eventi vulcanici, conservano inoltre ricche testimonianze archeologiche della popolazione dei Falisci, risalente al periodo dal X al III secolo a.C.. Durante l’escursione si racconteranno le peculiarità naturalistiche e di fauna, visitando rilevanti manufatti antichi come l’acquedotto falisco di “Ponte del ponte” e la Tomba del Capo. L’escursione proseguirà nel pomeriggio con lo spostamento (privato, in auto ca. 15 mln) al sito di Falerii Novi, città ricostruita dai romani dopo la distruzione di Falerii Veteres nel 241 a.C.: in particolare, vedremo le mura urbiche (ca. 2 km con 50 torri e 6 porte), i resti del foro e del teatro.

ORARIO

L’appuntamento è per sabato 18 maggio 2024 alle ore 9:00 presso il parcheggio Oasi WWF di Pian Sant’Angelo, Strada Prov. San Luca, I tronco, km 6,500, Corchiano (VT).
Per indicazioni cliccare qui

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

INFORMAZIONI UTILI
Percorso: km. 10 di cui c.km 6,5 all’interno dell’Oasi – A/R
Livello di difficoltà: medio
Durata: ore 8,00 (incluso pausa pranzo e visita pomeridiana a Falerii Novi).
Dislivello totale in salita e discesa: 100 mt, con frequenti dislivelli per salita/discesa nelle forre, fondo in terreno molto sconnesso
Pranzo al sacco con propri viveri
Equipaggiamento richiesto: calzature da trekking, bastoncini telescopici (consigliati), cappello, borraccia con acqua, zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.
Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si dovesse presentare con l’abbigliamento adeguato e di allontanare chi dovesse avere comportamenti non consoni alla tipologia di attività svolta. Non sono ammessi bambini al di sotto del 14 anni e cani.

Contributo di partecipazione: 
€ 15,00 per gli iscritti FAI
€ 18,00 per i non iscritti
In aggiunta: L’ingresso all’Oasi WWF prevede un contributo ridotto di € 8,00 da versare in loco e in contanti (possibilmente importo esatto)

La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti.
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni:
faiprenotazioni.fondoambiente.it
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te