Le zone umide, un ecosistema prezioso

Le zone umide, un ecosistema prezioso

Camminate nella biodiversità

Condividi
Le zone umide, un ecosistema prezioso
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di SALINE CONTI VECCHI

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la "vita", animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene.

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

Le Saline sono un bene della Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.

Accompagnati da Silvia Zoccheddu, volontaria della Lipu, i partecipanti seguiranno un suggestivo percorso in trenino alla scoperta della flora e della fauna che popolano la vasta zona umida di Santa Gilla. Il racconto sarà dedicato alla straordinaria biodiversità delle zone umide legate alla produzione del sale, mettendo in luce i benefici di questa attività e le minacce a cui è esposta, come gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Al termine del tour in trenino, sarà possibile visitare liberamente gli edifici storici della salina, restaurati e riallestiti con arredi, macchinari e documenti originali risalenti agli anni ’30.

orari

Alle ore 14.00, 15.00, 16.00.

biglietti

Iscritti FAI: € 4
Intero: € 16
Residenti (Comune di Assemini): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 8
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust: € 4
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 4
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 4
Convenzione Louvre: € 4
Persona con disabilità: € 4
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42

contatti

Per informazioni:
Tel 070247032
Mail faisaline@fondoambiente.it

come arrivare

In auto

  • Da Cagliari, SS 195 "Sulcitana". Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu e proseguire fino a destinazione.
  • Da Olbia/Sassari/Nuoro procedere sulla SS 131 "Carlo Felice" in direzione Cagliari; svoltare su S.P. 2 “Sestu-S.Sperate”; seguire le indicazioni per Assemini e poi per Macchiareddu.
  • Dall'aeroporto, SS 391, proseguire su SS 195 Racc/E 25. Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu.

Transfer privato
E' possibile prenotare un transfer privato in minibus per 8 persone al prezzo di €70 (andata e ritorno, costo a veicolo).
Per prenotare, clicca qui
Punto di partenza e rientro: Cagliari, Agip/Eni di Viale La Playa angolo Via Sassari
Servizio fornito da Piscedda Turismo, Bus & Car operator. Non sono accettate prenotazioni telefoniche.
Per usufruire del servizio di transfer privato è necessario il pagamento anticipato al momento della prenotazione.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te