Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Il Gruppo FAI Castelli romani vi porta alla scoperta della Tenuta di Pietra Porzia, 55 ettari di vigneti e oliveti distesi in una delle antiche caldera del Vulcano Laziale, su una piana che in passato ospitava probabilmente lo storico Lago Regillo, dove nel 496 a. C. i romani sconfissero la Lega Latina in una epica battaglia di cui vi racconteremo. La tenuta è specializzata nella produzione di vino e olio di alta qualità, ospita un agriturismo e un ristorante basato sull’offerta di piatti e prodotti tipici ed è molto apprezzata come location per eventi e set cinematografico.
La visita ci offrirà la possibilità di godere di un panorama unico, con vista su Roma, i Castelli romani, i monti sabini e a nord fino al Monte Soratte e di osservare il profilo del Vulcano laziale e dell’immensa caldera di Pietra Porzia, con le sue caratteristiche geologiche peculiari di cui parleremo.
Scenderemo in un vasto ambiente ipogeo scavato nel tufo 2000 anni fa, che oggi ospita la cantina della tenuta e che un tempo svolgeva probabilmente la funzione di cisterna terminale dell’acquedotto Claudio. Ubicata a 8 metri di profondità, nei sotterranei della cantina moderna, l’antica cantina-grotta conserva una serie di gallerie per un totale di 400 metri.
Ci affacceremo nei vigneti della tenuta, che adotta un modello di sostenibilità totale e punta al recupero di vitigni autoctoni, offrendoci la possibilità di parlare di biodiversità e modelli di rispetto dell’ambiente, oltre che di antichi miti e tradizioni agresti, sulle tracce delle divinità agresti e del Genius Loci.
Appuntamento presso la Tenuta di Pietra Porzia
Parcheggio gratuito
Visite dalle ore 11:00 alle ore 19:00 (fasce orarie di visita ore 11:00-13:00 e ore 15:30-18:30)
Le visite durano 45 minuti.
Sono previsti 10 turni da 25 partecipanti.
1° turno: ore 11:00 -11:45
2° turno: ore 11:25 -12:10
3° turno: ore 11:50 -12:35
4° turno: ore 12:15 -13:00
5° turno: ore 15:30 -16:15
6° turno: ore 15:55 -16:40
7° turno: ore 16:20 - 17:05
8° turno: ore 16:45 -17:30
9° turno: ore 17:10 -17:55
10° turno: ore 17:35 -18:20
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato
I cani sono ammessi purché al guinzaglio, ma solo nelle aree aperte (non nelle aree ipogee)
Possibilità di ulteriori degustazioni di vino o prodotti locali oltre a quella compresa nel contributo, oltre che di pranzo in agriturismo (acquisto in loco a carico dei partecipanti)
Evento adatto alle famiglie
Il contributo prevede visita guidata più calice di vino
Iscritti FAI: 12,00 euro
Non iscritti FAI: 15,00 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Per informazioni:
castelliromani@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis