Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

In collaborazione con il Gruppo FAI Giovani di Bergamo che ha organizzato nel proprio territorio un'iniziativa analoga per domenica 17 settembre, il gruppo FAI Giovani di Brescia porterà i visitatori alla scoperta di Palazzo Colleoni alla Pace e Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga.
Attraverso enigmi da risolvere e misteri da scoprire, i visitatori potranno conoscere in modo più approfondito l'importante famiglia nobiliare dei Martinengo Colleoni, formatasi dall'unione di un ramo della famiglia bresciana dei Martinengo con quella dei Colleoni, di origine bergamasca.
L'unione familiare fu voluta dal condottiero Bartolomeo Colleoni, dando origine a una delle più importanti famiglie lombarde. Proprio a quest'ultimo, quando venne nominato Capitano Generale dell’esercito della Serenissima, gli fu donato un appezzamento di terra nel quale sorse negli anni immediatamente seguenti il 1455 Palazzo Colleoni alla Pace.
Nel 1682, dopo la morte senza eredi dell’ultimo discendente Giovanni Martinengo, i Padri della Pace chiesero e ottennero dalla Magnifica Pietà di Bergamo, ente assistenziale voluto da Bartolomeo, il possesso del palazzo, tuttora di loro proprietà.
Poco distante si trova invece Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, risalente al sedicesimo secolo. Il ramo della famiglia nacque alla fine del Quattrocento, quando i fratelli Gherardo, Gaspare e Jacopo Martinengo sposarono le figlie del condottiero Bartolomeo Colleoni, assumendo il nome congiunto di Martinengo Colleoni. Alla fine del secolo la famiglia si trasferì a Brescia, realizzando qui il primo palazzo che divenne poi di proprietà del Comune.
Ritrovo alle ore 14:45 in via Della Pace n. 10 a Brescia. Inizio alle ore 15:00. Durata circa due ore.
I partecipanti - suddivisi in squadre composte da un massimo di 4 persone (sarà possibile presentare una squadra già formata, mentre per gli iscritti singoli verranno formate squadre in loco) - dovranno risolvere gli enigmi per giungere alla fine della caccia al tesoro.
Il gioco avrà una durata massima e terminerà alle 17:00 circa anche nel caso in cui nessuna squadra sia riuscita a risolvere tutti gli indizi della gara.
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da € 7,00 per gli iscritti FAI e € 10,00 per i non iscritti FAI.
Possibilità di iscriversi in loco alla quota di benvenuto FAI giovani di 15,00 € dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria su: faiprenotazioni.fondoambiente.it
Attenzione: benché parte di un progetto congiunto, i due eventi del Gruppo Giovani di Bergamo e di Brescia sono due iniziative l’una indipendente dall’altra. Pertanto è possibile partecipare solo a una delle due iniziative oppure partecipare ad entrambe. In quest'ultimo caso bisogna prenotarsi a tutti e due gli eventi, perché l’iscrizione ad uno non comporta automaticamente la partecipazione all’altro.
Le iniziative del Gruppo FAI Giovani di Bergamo e di Brescia si inseriscono nell'ambito di “Percorsi tra Bergamo e Brescia Savoldo, Moretto, Moroni tra collezioni pubbliche e tesori privati”, finanziato da Fondazione Cariplo in vista di Bergamo – Brescia capitale della cultura.
Per informazioni: brescia@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis