Le Saline sono un bene della Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
VENERDÌ 20 GIUGNO
Il 20 giugno precede il Solstizio d’estate di poche ore e in uno dei giorni con il maggior numero di ore di luce andremo ad osservare il Sole al Telescopio per scorgerne le sue macchie e le sue “eruzioni”. Calata la sera, scopriremo le costellazioni dell’Estate. Dalla stella Arturo al Triangolo Estivo, passando per i racconti che l’uomo narrò unendo le stelle in costellazioni. Al telescopio andremo ad osservare Marte e uno fra i più spettacolari ammassi di stelle, quello di Ercole. Possibile inizio osservazione del Sole alle ore 17:30. Inizio racconti del cielo ore 22:00 in concomitanza dell’osservazione al telescopio di Marte. A seguire le altre osservazioni.
Dalle 16:30 i tour guidati della Salina in trenino e le visite libere del museo all’interno degli edifici storici degli annI '30 (durata 2 ore circa).
SABATO 12 LUGLIO
“La Notte delle stelle aspettando la Luna”: una notte dedicata alle stelle e alla Luna, dalla sua scoperta al telescopio fino alla sua esplorazione e alla conquista umana.
Ore 21:00 “L’Uomo, le Stelle e la Luna”, l’astrofisico Manuel Floris, direttore del Planetario de l’Unione Sarda racconterà del rapporto che da sempre lega l’umanità alle Stelle a alla Luna. Calata la sera, dalle ore 21:50 si viaggerà fra le stelle e le costellazioni, ammirandone le forme e scoprendone i miti. ”
Alle ore 22:20 ammireremo la Luna sorgere sul mare, per poi andarla ad osservare e fotografare al telescopio. Per chi vorrà, a partire dalle ore 22:50 sarà possibile fotografare la Luna al telescopio con il proprio Smartphone.
Si potrà, inoltre, gustare un aperitivo a base di prodotti della tradizione locale, panadine e pratziras.
VENERDÌ 01 AGOSTO
In questa notte la Luna si mostra al Primo Quarto, il momento migliore per poterla andare ad osservare. Alle Saline un appuntamento speciale per ammirare la Luna al telescopio, conoscerne la storia ed il rapporto profondo che da sempre lega l’uomo al nostro satellite. L’astrofisico Manuel Floris, direttore scientifico del Planetario de l’Unione Sarda accompagnerà gli ospiti in un viaggio alla scoperta della Luna. Partendo dal legame fra il popolo nuragico e la Luna per arrivare alle osservazioni di Galileo fino alla sua esplorazione. Sotto le stelle si conosceranno le costellazioni e si punterà un potente telescopio verso la Luna e alcune stelle doppie. Inizio conferenza ore 20:30, inizio osservazione ore 21:30.
VENERDÌ 29 AGOSTO
Luna e Saturno, sono loro i protagonisti di questa notte di fine agosto. Dopo il tramonto del Sole, l’astrofisico Manuel Floris racconterà del pianeta Saturno, dalle sue prime osservazioni ai tanti misteri svelati dalla sonda Cassini. Si punterà poi la Luna al telescopio raccontando dei tanti luoghi visibili sul nostro satellite. Calata la sera, con un laser si punteranno le principali costellazioni e si vedrà sorgere Saturno che si punterà con un potente telescopio. Inizio conferenza ore 20:00, inizio osservazione ore 21:00.
Ore 18:30 | INGRESSO MUSEO, TOUR IN TRENINO E OSSERVAZIONE CIELO
Ore 18:30 | INGRESSO MUSEO E OSSERVAZIONE CIELO + BOX APERITIVO
Ore 20:30 | INGRESSO MUSEO E OSSERVAZIONE CIELO
Ore 20:30 | INGRESSO MUSEO E OSSERVAZIONE CIELO + BOX APERITIVO
INGRESSO MUSEO E OSSERVAZIONE CIELO
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 4
Residenti (Comune di Assemini): € 4
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 4
Studenti 19-25 anni: € 4
Convenzione National Trust: € 4
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 4
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 4
Convenzione Louvre: € 4
Persone con disabilità: € 4
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 14
INGRESSO MUSEO E OSSERVAZIONE CIELO + BOX APERITIVO
Iscritti FAI: € 16
Intero: € 16
Residenti (Comune di Assemini): € 4
Ridotto 0-5 anni: €12
Ridotto 6-18 anni: € 16
Studenti 19-25 anni: € 16
Convenzione National Trust: € 16
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 16
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 16
Convenzione Louvre: € 16
Persone con disabilità: € 16
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 16
INGRESSO MUSEO, TOUR IN TRENINO E OSSERVAZIONE CIELO
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 16
Residenti (Comune di Assemini): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 8
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust: € 4
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 4
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 4
Convenzione Louvre: € 4
Persone con disabilità: € 4
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42
INGRESSO MUSEO, TOUR IN TRENINO E OSSERVAZIONE CIELO + BOX APERITIVO
Iscritti FAI: € 16
Intero: € 28
Residenti (Comune di Assemini): € 22
Ridotto 0-5 anni: € 12
Persone con disabilità: € 16
Ridotto 6-18 anni: € 16
Studenti 19-25 anni: € 24
Convenzione National Trust: € 16
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 16
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 16
Convenzione Louvre: € 16
Per informazioni:
Tel 070247032
Mail faisaline@fondoambiente.it
In auto
Transfer privato
E' possibile prenotare un transfer privato in minibus per 8 persone al prezzo di €70 (andata e ritorno, costo a veicolo).
Per prenotare, clicca qui.
Punto di partenza e rientro: Cagliari, Agip/Eni di Viale La Playa angolo Via Sassari
Servizio fornito da Piscedda Turismo, Bus & Car operator. Non sono accettate prenotazioni telefoniche.
Per usufruire del servizio di transfer privato è necessario il pagamento anticipato al momento della prenotazione.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis