Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Percorrere i viali del Cimitero Monumentale di Trento seguendone i colonnati bianchi e silenziosi significa rivivere veri e propri brani di storia della nostra città: dall’Ottocento ai giorni nostri. Incise sulla pietra si leggono pagine di dolore individuale, ricordi strazianti, parole di rassegnazione e di speranza, specchio di lutti ancora recenti o dei quali si è ormai persa memoria.
Visitare il cimitero monumentale consente anche di scoprire i contributi di grandi maestri della scultura che hanno lasciato un segno del loro talento e che, attraverso l’arte funeraria, si sono confrontati con la dimensione della Morte e del Sacro.
A questo riguardo proponiamo una visita dedicata all’artista trentino Stefano Zuech (Arsio di Brez in Val di Non, 1877 - Trento, 1968) e alle tombe da lui realizzate, una decina.
Studente all’Accademia di Belle Arti di Vienna, dove nel 1917 modellò la “Pietà della Pace” (opera mai realizzata in marmo e ora dispersa, commissionatagli dall’imperatrice Zita di Borbone - Parma), Stefano Zuech fu costretto a rientrare in Italia al termine della Grande Guerra e e a trasferirsi definitivamente in Trentino. Dal 1920 al 1945 insegnò Scultura e Plastica e materie affini presso la Regia Scuola Industriale di Trento.
È autore di busti commemorativi (come quello a Luigi Negrelli, presso la Stazione ferroviaria di Trento), di opere funerarie, di monumenti ai caduti (Sclemo, Lavis, Canazei, Rovereto) oltre che di altre opere tra le quali si ricordano, a Trento, il San Cristoforo per una nicchia del Palazzo delle Poste e il Monumento a padre Eusebio Chini nei giardini di piazza Dante. Acquisì grande notorietà quale scultore che modellò, tra il 1923 e il 1925, i fregi della Campana dei Caduti di Rovereto.
La visita è curata dalla storica dell’arte Giulia Mori, profonda conoscitrice dell’arte funeraria nel cimitero Monumentale di Trento e curatrice di alcune guide, edite dai Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento, dedicate agli artisti tra cui, per l’appunto, anche Stefano Zuech. La visita sarà introdotta da un momento di saluti del Capo Ufficio Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento, Joseph Tassone.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it entro le ore 12.00 di giovedì 7 luglio.
Evento a contributo a partire da 7€.
Per informazioni trento@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis