Aperitivi Letterari

Aperitivi Letterari

Condividi
Aperitivi Letterari
Sere FAI d'Estate Appuntamento a cura di ORTO SUL COLLE DELL'INFINITO

In occasione delle Sere FAI d'Estate, l'iniziativa del FAI che consente di vivere l'esperienza inedita di visitare i Beni oltre l'abituale orario, l'Orto sul Colle dell'Infinito ospiterà un ciclo di aperitivi letterari

5 luglio, 26 luglio, 30 agosto 2025

Una rassegna di aperitivi letterari, a cura di Roberto Galaverni, che si terrà il 5 e 26 luglio e 30 agosto all’Orto sul Colle dell’Infinito per Sere FAI d’Estate. Tre incontri con alcune tra le più apprezzate e riconosciute giovani voci poetiche del panorama nazionale, dedicati al tema del rapporto tra natura e poesia, alla luce dell’opera e del pensiero leopardiano. Azzurra D’Agostino, Isabella Leardini e Franca Mancinelli si alterneranno tra riflessioni, lettura di poesie proprie, di Leopardi, ma anche di poeti d'ogni tempo e luogo sul Colle dell’Infinito, cuore dell’immaginario poetico italiano.
L'infinito, questa straordinaria poesia dell'immaginazione scritta da Leopardi nel 1819, e che sembra non conoscere limiti e confini, affonda infatti le sue radici nelle più immediate percezioni sensibili e in un territorio ben determinato e circoscritto, il Colle appunto, con lo splendido, gentilissimo Orto che ne corona la sommità e che rappresenta la sede ideale per la rassegna, che anche quest'anno verrà organizzata e promossa in loco dal FAI. 
Tra natura e poesia, tra poesia e natura (e appunto Leopardi), il ciclo di incontri intende intercettare alcuni degli argomenti più vivi e condivisi del nostro presente, e insieme, della nostra comune eredità culturale, a partire appunto dal rapporto tra l'uomo e la natura, di quella visione del mondo che ha ispirato Leopardi, tra senso di realtà e visione, tra contemplazione della bellezza e avventura dell’animo. 
Al termine di ciascun incontro sarà possibile partecipare a un momento conviviale con una box aperitivo a base di prodotti tipici del territorio marchigiano. 

Roberto Galaverni, curatore della rassegna è critico letterario.
È stato docente di Poesia italiana presso il Master di poesia contemporanea dell’Università di Urbino e tiene corsi di scrittura creativa, convegni e seminari letterari. È fondatore e consigliere del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Scrive soprattutto di poesia e narrativa del secondo Novecento e collabora con il «Corriere della Sera», «Alias», «Nuovi Argomenti» e con Rai Radio Tre. Ha pubblicato nel 1996 l’antologia Nuovi poeti italiani contemporanei (Guaraldi) e nel 2002 la raccolta di saggi critici Dopo la poesia. Saggi sui contemporanei (Fazi). Tra le ultime pubblicazioni e curatele: Poesie italiane 2017 – Scelte da Roberto Galaverni (Elliot 2018), P.P.P. Poesie per Pasolini (Mondadori 2022).

sabato 30 agosto ore 18.30

Azzurra D’Agostino è nata nel 1977 a Porretta Terme, dove vive. Ha pubblicato diverse raccolte di poesia, tra cui D'aria sottile (Transeuropa, 2011; finalista al Premio Viareggio-Repaci), Canti di un luogo abbandonato (Sassiscritti 2013; Premio Carducci) e Quando piove ho visto le rane (Valigie Rosse, 2019). Le sue ultime pubblicazioni di poesia sono Messaggi al Presidente (Le Lettere, 2024) e Cosmic Latte (Marcos y Marcos, 2025). Ha scritto e pubblicato per Whitestar-Vivida alcuni libri a tema onirico-folklorico e un mazzo di oracoli basato sulla chiromanzia. Ha pubblicato vari albi illustrati per gli editori Giunti, Fatatrac, Electa Kids Mondadori, e i romanzi per ragazzi Il giardino dei desideri (De Agostini Planeta, 2020), Ghost light-insieme fuori dal buio (Giunti, 2023), La notte in cui ho ucciso Kurt Cobain (Il Castoro, 2024), Cora nella città dritta (Erikson, 2025), L’avvocato del fiume (LSWR, 2025). Scrive per il teatro e conduce laboratori di poesia per persone di tutte le età.
Fin dalle sue prime prove poetiche e narrative Azzurra D'Agostino ha mostrato una particolare attenzione al rapporto tra la comunità umana e il mondo naturale, nonché alla possibilità di una loro vicendevole e armonica integrazione. Nei suoi versi, si tratti dell'italiano o del dialetto della sua terra natia (è nata e vive in un paese dell'Appennino tosco-emiliano), si parla di donne e di uomini, di anziani e di bambini, di piante e di animali, con grazia e insieme con profondità, con uno sguardo sempre rivolto alla conservazione della parte migliore, ma anche più esposta alla dimenticanza, del nostro retaggio antropologico. Il suo sguardo poetico fine e garbato, ma inseme acuto e penetrante, (ama in modo particolare la poesia Wislawa Szymborska, non a caso), è dotato di una singolare benevolenza verso il mondo e le sue tante, diverse creature. In una poesia tratta da una imitazione leopardiana scrive: «Dove vai? Dove voli tutta sola? / Chiede l'ape alla foglia dalla soglia / di un petalo di rosa. Vado – risponde quella – / dove va ogni altra cosa, come il fiume e la stella».

BIGLIETTI

Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 9
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 5
Studenti 19-25 anni: € 5 
Persone con disabilità: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 24

Box aperitivo acquistabile presso il bookshop

CONTATTI:

Per informazioni:
Tel. 0714604521
Mail faiortoinfinito@fondoambiente.it

COME ARRIVARE:

In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto

Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te