Ogni appuntamento offrirà un'opportunità di approfondimento su un tema specifico legato ai rimedi naturali e alle tecniche tradizionali tramandate nei secoli per il loro utilizzo. Gli incontri si apriranno con una visita guidata introduttiva, volta a illustrare la storia dell’Orto e le specie vegetali caratteristiche della stagione. A seguire, un laboratorio pratico permetterà ai partecipanti di apprendere soluzioni semplici ed efficaci basate sull'uso delle piante, proprietà curative e metodi per integrare queste conoscenze nella vita quotidiana. Un’esperienza di apprendimento e condivisione che invita a conoscere e scoprire il legame tra natura e cultura e il valore del patrimonio vegetale che coniuga sapere botanico, tradizione popolare e benessere.
Domenica 21 settembre alle ore 17.00 | Antichi rimedi dall’Orto
Un pomeriggio di settembre dedicato alla preparazione di rimedi naturali per affrontare i primi malanni autunnali. La visita guidata prevede una passeggiata nell’Orto per imparare a riconoscere e raccogliere erbe medicinali utili a sostenere il benessere stagionale. Nel laboratorio pratico si prepareranno tisane lenitive, unguenti naturali e un piccolo kit di rimedi da tenere a portata di mano nei mesi freddi. Saranno forniti tutti i materiali necessari: ingredienti naturali, contenitori per unguenti e tisane, e dispense esplicative per approfondire gli usi tradizionali di queste erbe.
21 settembre alle ore 17.00
VISITA + LABORATORIO
Intero: € 22
Iscritti FAI: €15
Residenti Recanati: € 15
Ridotto (6-18 anni): € 15
Studenti 19-25 anni: € 15
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 36
Per informazioni:
Tel. 0714604521
Mail faiortoinfinito@fondoambiente.it
In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto
Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis