Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

Palazzo Ragazzoni, che porta il nome dell’omonoma famiglia che lo edificò, è il simbolo del legame di Sacile con la Serenissima Repubblica ed è l’edificio che meglio rappresenta i fasti del ‘500 sacilese. Grazie alla famiglia Ragazzoni, è stato punto di riferimento per Sovrani, Papi ed Imperatori dell’epoca. Si tratta di un elegante palazzo cinquecentesco, lambito dal fiume Livenza, che si trova vicino alla piazza del Popolo, centro della città, ed affaccia su viale Zancanaro. Gli interni, pur essendo privi degli arredi originari, presentano una grande ricchezza di decorazioni, affreschi stucchi e soffitti lignei.
I Ragazzoni, originari del bergamasco e stabilitisi a Venezia, erano una famiglia di armatori e mercanti veneziani che aveva fatto fortuna con il commercio del grano in tutto il Mediterraneo e con quello dell’uva passa, di cui Giacomo Ragazzoni ebbe anche il monopolio. Dei tre fratelli: Giacomo, Placido e Girolamo, il primo ebbe il ruolo più rilevante diventando un abile ambasciatore di Venezia presso tutte le più importanti corti europee e anche presso il sultano di Costantinopoli. La storia della famiglia Ragazzoni purtroppo è breve perché la casata si estinse in fretta a causa della morte prematura del figlio di Jacopo. Il palazzo passò di mano ad una serie di proprietari che non riuscirono a mantenerne il precedente fasto
L’edificio si affaccia sul viale Zancanaro evidenziando una trifora e una luminosa quadrifora con balaustre colonnate e fregi di gusto secentesco, mentre l’affaccio sul Livenza presenta una pentafora con davanzale all’altezza del piano nobile. Nel cortile d’onore, rimangono dodici statue in stucco della scuola di Alessandro Vittoria (1525-1608). Al piano nobile, nel Salone degli Imperatori sono conservati gli splendidi affreschi eseguiti a fine ‘500 dal celebre pittore Francesco Montemezzano, allievo di Paolo Veronese. Il ciclo pittorico consta di sei grandi scene inserite in pregevoli motivi decorativi e raffiguranti le glorie dei fratelli Giacomo e Placido Ragazzoni con i sovrani del tempo.
L’apertura straordinaria di Palazzo Ragazzoni il 28 maggio 2022 viene organizzata dal Gruppo FAI Sacile e si inquadra nel progetto di formazione operativa dei giovani Apprendisti Ciceroni delle scuole ISIS Pujati (Licei) e ISIS Sacile Brugnera (Indirizzo Turistico Economico Marchesini). Complessivamente un progetto che ha visto il coinvolgimento di 11 classi, circa 230 studenti e di 13 docenti. La visita di Palazzo Ragazzoni avverrà quindi mediante due gruppi di studenti che accompagneranno i visitatori attraverso un percorso di visita. Il primo gruppo presenterà la parte esterna dell’edificio fornendo la descrizione storica dello stesso e la stria della famiglia Ragazzoni. Successivamente un secondo gruppo accompagnerà i visitatori nella visita degli interni: scalone d’onore, salone del ballatoio, saletta delle bandiere, salone degli Imperatori e cappella, soffermandosi in particolare nella descrizione degli affreschi di Francesco Montemezzano che illustrano i fasti della famiglia Ragazzoni nelle loro attività di ambasciatori della Serenissima Repubblica.
Orari di apertura: 10.00-13.00 e 14.00-17.00
Evento a contributo a partire da 3€.
Per informazioni: sacile@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis