Alla scoperta di Gassino antica e del suo calcare

Alla scoperta di Gassino antica e del suo calcare

Condividi
Alla scoperta di Gassino antica e del suo calcare
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DELLE COLLINE DAL PO AL MONFERRATO

La visita è un'autentica immersione in un passato di storia e di curiosità. Nelle chiese e nelle antiche contrade si incontra un'eccellenza gassinese, il calcare, elemento inconfondibile del barocco piemontese, presente nella chiesa dello Spirito Santo, di indiscutibile scuola juvarriana.

Si parte dalla piazza antistante il mercato, per via Foratella si giunge alla chiesa parrocchiale, dedicata ai SS.Pietro e Paolo, dalle origini millenarie, per poi inoltrarsi nell'intrico delle antiche contrade dove non mancano gli incontri con una prestigiosa eccellenza gassinese: il calcare delle sue cave storiche, elemento inconfondibile del barocco piemontese, che si manifesta in una miriade di costruzioni del XVII e XVIII secolo in Torino. La passeggiata si conclude con il più importante simbolo locale, culturale e paesaggistico, la chiesa dello Spirito Santo, di indiscutibile scuola juvarriana, ispirata alla basilica di Superga.

La passeggiata è realizzata in collaborazione con Carlo Bosco (storico locale Associazione Pro Loco Gassino - Centro Studi Colline del Po) e PierCarlo Porporato ( Associazione Pro Loco Gassino – CaCO3+Ga Amici del Calcare di Gassino).

ORARIO

Partenza alle ore 15 dal posteggio in via Foratella, di fronte all'area mercatale, in prossimità del punto di distribuzione Smat.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti a contributo minimo a partire da 3€.

Prenotazione obbligatoria a questo link.

CONTATTI

Per informazioni e contatti: collinedalpoalmonferrato@gruppofai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te