Alla scoperta delle realtà Milanesi: Banca Cesare Ponti

Condividi
Alla scoperta delle realtà Milanesi: Banca Cesare Ponti
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla scoperta della storica sede di Banca Cesare Ponti, banca private di BPER Banca, in occasione della mostra All that glitters is not gold di Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi e promossa da La Galleria BPER.

Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla scoperta di una delle realtà più celebri della città: la storica sede di Banca Cesare Ponti, banca private di BPER Banca, in occasione della mostra All that glitters is not gold di Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi e promossa da La Galleria BPER.

 

La Galleria BPER Banca si presenta per la prima volta a Milano con una mostra d’arte contemporanea dell’artista Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi. Realizzata in collaborazione con il team arte di Pavesio e Associati with Negri-Clementi e patrocinata dal Comune di Milano, l’esposizione sarà visitabile fino al 15 ottobre 2023 presso la storica sede milanese di Banca Cesare Ponti (Piazza del Duomo, 19), banca private di BPER Banca. Le opere di Fabrizio Dusi (Sondrio, 1974), artista visivo, pittore e ceramista, danno vita a un progetto inedito che nasce dalla stretta relazione fra la tradizione e l’identità della banca e il linguaggio pop-fumettistico dell’autore. La mostra raccoglie una selezione di lavori esemplificativi della produzione di Dusi, accanto a installazioni realizzate ad hoc per l’occasione. Tra queste, All that glitters is not gold, un grande neon giallo che illumina l’ingresso della sede, scandendo il passaggio fisico e concettuale dal fuori al dentro, dal luccichio all’oro. La citazione è colta. Le parole sono, infatti, tratte dall’opera teatrale Il Mercante di Venezia di William Shakespeare.


Banca Cesare Ponti, fondata in origine nel 1871 come banco di cambio valute, è oggi banca private di BPER Banca. La sua storica sede in Piazza del Duomo, sotto i Portici Settentrionali, rispecchia ancora oggi la filosofia di banca di famiglia con cui nacque nel pieno della Belle Epoque milanese, e che la continua a distinguere dalle normali banche commerciali. Entrare al suo interno è come rivivere l’atmosfera degli anni in cui fu costruita la Galleria adiacente: il bancone ottocentesco di mogano e i caldi arredi lignei intagliati sono ancora gli stessi. A completare il suo lato artistico vi sono due dipinti di grande valore, quali il capolavoro “Maria Stuarda condotta al patibolo” di Francesco Hayez, e una pregiata copia della “Madonna con il Velo” di scuola raffaellita, oggi patrimonio culturale di La Galleria BPER, corporate collection del Gruppo BPER Banca. Elementi di classicità e tradizione, intrisi di ricordi e testimoni di una banca tipicamente milanese fondata a dieci anni dall’Unità d’Italia da un illuminato industriale tessile, Cesare Ponti, che si è sviluppata insieme alla borghesia della città di cui è diventata il suo salotto finanziario.

ORARIO

Ritrovo alle ore 17.45 in Piazza del Duomo, 19, 20121 Milano. La visita durerà circa un'ora.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:

  • UNDER 35: 8€ per iscritti FAI e da 12€ per i non iscritti FAI

  • OVER 35: 18€ per iscritti FAI e da 20€ per i non iscritti FAI

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it 

CONTATTI

Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te