La tradizione vuole che la Madonna avrebbe promesso la guarigione a questo abitante della città, da tempo malato, in cambio della fondazione di una chiesa a lei dedicata.
Il complesso fu edificato in tre tempi: la parte rinascimentale, dal 1498 al 1516, comprende la parte absidale e la cupola con il tiburio in stile bramantesco su progetto di Giovanni Antonio Amadeo.
A metà del XVI secolo l'edificio fu ampliato con le navate progettate da Vincenzo Seregni per poi essere ampliato a fine secolo con la monumentale facciata di Pellegrino Tibaldi.
L'interno racchiude opere di pittura, scultura, decorazione dei più importanti maestri lombardi: il presbiterio fu affrescato da Bernardino Luini nel 1525, mentre Gaudenzio Ferrari, nel 1535, si occupò della cupola.
Accompagnerà nella visita l'Arch. Stefania Locatelli.
Appuntamento alle ore 15.15 al parcheggio di Pagano M1. Viaggio in pullman.
Evento a contributo a partire da 25€ per iscritti FAI, 30€ per non iscritti.
Prenotazione obbligatoria su FAI PRENOTAZIONI
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis