Alla scoperta del borgo carsico di MONRUPINO

Condividi
Alla scoperta del borgo carsico di MONRUPINO
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE

Domenica 16 aprile 2023 la Delegazione FAI di Trieste, in collaborazione con il Comune di Monrupino e il Museo Casa Carsica, organizza una giornata alla scoperta del borgo carsico di Monrupino che, con i suoi 880 abitanti, è il più piccolo Comune nella provincia di Trieste.

La peculiarità di questo territorio consiste nel fatto che vi si ritrovano numerosi esempi di architettura rurale tipica del Carso che nei secoli si sono mantenuti intatti. Molti sono gli edifici completamente costruiti con la pietra locale, il calcare grigio, i tipici ingressi decorati e i tetti di scandole di pietra delle case private che gli abitanti hanno conservato inalterati assieme alla presenza di strutture particolari come la grande cisterna pubblica nel centro del paese, che serviva ai residenti per la raccolta dell’acqua. Sul suo territorio non mancano, inoltre, le sorprese naturalistiche tipiche dell’altopiano carsico: è una zona con un alto valore culturale che racconta uno straordinario esempio del rapporto tra uomo e ambiente e dell’adattamento antropico di un ambiente naturale peculiare.

Durante l’intera giornata di domenica 16 aprile gli Apprendisti Ciceroni© degli istituti “I.S.I.S. L. Da Vinci-S. de Sandrinelli – G.R. Carli”, “I.S.I.S. Carducci-Dante”, “Liceo Petrarca” e “Liceo Slomšek”- che si sono formati durante le Giornate FAI per le Scuole organizzate nello scorso mese di novembre – guideranno i visitatori in due diversi percorsi che faranno scoprire il borgo in tutti i suoi aspetti e per i quali sono previste visite in lingua italiana e slovena.

ORARIO

Visite dalle 10.00 alle 17.00 (ultima visita alle ore 16.00), in partenza ogni ora per gruppi di massimo 25 persone; luogo di partenza la piazza centrale di Rupingrande. Visite in lingua slovena alle ore 10.00 e 14.00.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Le visite – per le quali non è necessaria la prenotazione - sono a contributo libero a partire da 3€ e, durante l’evento, sarà possibile rinnovare la propria iscrizione o iscriversi al FAI per la prima volta rivolgendosi ai volontari presenti.

Nel ristorante Križman e l’osmiza Milic in centro a Rupingrande, come all’osmiza Bizjak a Col, i partecipanti potranno degustare i vini tipici e delle specialità culinarie caratteristiche del Carso.

Inoltre, l’Associazione culturale Jam Art sarà presente con un intervento ballato sulle musiche dello spettacolo Bora – rappresentazione del  libro dedicato al vento di Edda Vidiz e già portata sul palco del Teatro Rossetti lo scorso dicembre.

CONTATTI

trieste@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te