
Domenica 19 ottobre, in occasione della 25° Sagra Del pane casereccio e della castagna a Brallo di Pregola (PV) vi portiamo alla scoperta di un patrimonio ambientale e storico/culturale unico in Oltrepò con l’evento “Al Cospetto Dei Giganti: passeggiata tra i castagni secolari”.
Partiremo da Bralello alle 10.30 e con una breve discesa nel bosco ci troveremo in un luogo magico: tra i faggi spuntano enormi alberi, come statue di una antica civiltà che vigilano sul bosco e sulle generazioni degli esseri umani. Sono castagni giganti che hanno un’età compresa tra i 400 e gli 800 anni, in cui la crescita ha prodotto strane forme, alcune delle quali ci ricordano volti umani o creature mostruose, come “il dragone” che apre il “sentiero dei briganti”.
Disposti su più terrazzamenti delimitati da muri a secco, sono anche la testimonianza dell’agricoltura multifunzionale de “l’albero del pane” e di pratiche agrarie ormai abbandonate.
A parlarci dell’importanza di questo luogo sarà Edoardo Gualdana, dottore agronomo di Brallo.
E poi...porta un sacchetto o un piccolo cestino e raccogli le castagne con noi!
Al rientro, la Pro Loco di Brallo di Pregola vi aspetta in piazza con stand di prodotti tipici, pane casereccio, torte di castagne, vin brulé, cioccolata e ovviamente le caldarroste.
Gli iscritti FAI che partecipano alla passeggiata avranno in regalo una porzione di caldarroste!
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Sentiero nel bosco.
1,5 Km totali A/R, 60 m di dislivello.
DA RICORDARE
Porta guanti spessi per prendere i ricci delle castagne. La spigolatura del raccolto è consentita in piccole quantità.
Suggerite calzature adatte allo sterrato. Considerare la possibile presenza di fango.
Per le caratteristiche del percorso, l’evento si terrà anche con leggero maltempo. Ci riserviamo di annullarlo in caso di forte pioggia. Controlla questa pagina o i nostri canali social Facebook e Instagram per tutti gli aggiornamenti.
Appuntamento Domenica 19 ottobre alle 10.30 al parcheggio del Campo Sportivo di Bralello e a 2 minuti in auto dal centro di Brallo di Pregola o 15 minuti a piedi. Per le coordinate, clicca qui.
Evento a contributo libero.
(suggerito 5€ persona per gli iscritti FAI e 8€ per i non iscritti)
Non è necessaria prenotazione.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Per i giovani tra i 18 e i 35 anni, possibilità di iscriversi al FAI alla quota promozionale di 15€ o rinnovare alla stessa quota.
Per informazioni: oltrepopavese@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis