
La Delegazione FAI di Monza, in collaborazione con la Reggia di Monza, propone una visita per conoscere la storia degli agrumi e della collezione monzese finora ricreata in base alle informazioni contenute nel catalogo (Catalogus plantarum horti regii modoetiensis) del 1825 ad opera del giardiniere e botanico Giovan Battista Rossi, allora Direttore dei regi giardini e vivai.Verranno illustrate in dettaglio alcune varietà rare presenti nelle serre della Villa Reale, piante che nel tempo hanno accompagnato la vita dell’uomo, affascinato dalla loro bellezza e dal loro profumo.Si scopriranno le antiche varietà recuperate fino ad ora, innestate secondo le regole dell’Ottocento e poste in grandi vasi di terracotta nel vasto giardino dove un tempo era collocato il potager (orto), la parte utile del giardino che forniva le verdure.
La seconda parte della visita culturale prevede momenti narrativi in cui verranno illustrati miti e simbologie che nel corso dei secoli hanno riguardato gli agrumi e le proprietà benefiche (vere e fantastiche) di questi frutti, nonché aneddoti e curiosità relativi alla cura e alla coltivazione degli agrumi stessi. Poesie, odi e racconti letterari dedicati al patrimonio agrumario da illustri poeti e scrittori.
La Delegazione organizzerà l’iniziativa nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, con prenotazione online, posti limitati e piccoli gruppi, obbligo di mascherina, sanificazione delle mani e mantenimento della distanza interpersonale.
Appuntamento alle ore 9.30 - 10.30 - 11.30. Ritrovo presso Avancorte di Villa Reale, lato destro.
Evento a contributo a partire da 4€ Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis