Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

L'Abbazia di Staffarda, abbazia benedettina cistercense, fondata tra il 1122 e il 1138 sul territorio dell'antico Marchesato di Saluzzo, aveva raggiunto in pochi decenni una notevole importanza economica, che le aveva portato privilegi civili ed ecclesiastici che la fecero diventare il riferimento della vita politica e sociale del territorio. Del complesso abbaziale si apprezzano in particolare la Chiesa, con il polittico di Pascale Oddone, il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione e il borgo che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali all'attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’abbazia e le cascine.
Sullo sfondo del Monviso si staglia il Castello della Manta, una fortezza medievale dal fascino severo che, nel suo salone baronale, custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica profana, ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi. Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un'importante trasformazione nel '400 grazie al colto e illuminato Valerano che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia. Intorno alla metà del XVI secolo il complesso quattrocentesco fu oggetto di nuove trasformazioni e a questo periodo risale lo splendido Salone delle Grottesche. Da visitare anche gli ambienti di servizio con le cantine e il cucinone, la chiesa castellana, con importanti affreschi dedicati alla Passione di Cristo e, infine, il parco ampio ed ombreggiato da cui si gode di un'ncantevole vista sulle ridenti colline della Val Varaita.
Per informazioni e prenotazioni: genova@delegazionefai.fondoambiente.it o telefonare al 333 7781977.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis