Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Abbazia di San Paolo d’Argon (BG)
La storia quasi millenaria dell’Abbazia di San Paolo d’Argon, nelle vicinanze di Bergamo, iniziò nel 1079 quando Giselberto IV, importante esponente di un ramo della famiglia dei conti palatini di Bergamo, fondò il monastero di San Paolo d'Argon, dotandolo di molti beni, tra cui anche diverse chiese o monasteri cremaschi (S. Pietro di Ombriano, SS. Trinità di Crema, S. Pietro di Madignano, S. Maria di Cremosano, S. Fabiano di Farinate e S. Pietro di Vailate). Oggetto di un imponente restauro tra 2008 e 2012, il complesso dell'Abbazia di San Paolo d’Argon (con due chiostri, refettorio e sala capitolare) oggi testimonia una lunga evoluzione storica e stilistica, dal Medioevo al Rinascimento sino al sontuoso barocco della nuova chiesa edificata a fine sec. XVII sulle fondamenta della preesistente romanica.
In Val Brembana: Cornello dei Tasso frazione di Camerata Cornello (BG)
Su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo, lungo il vecchio tracciato della Via Mercatorum, il borgo medievale Cornello dei Tasso conserva l’antica struttura urbanistica tipica della montagna orobica. Sul piano edificativo superiore corre il monumentale porticato, luogo di sosta dei viaggiatori, dove si affacciavano le botteghe e i laboratori artigiani e vi si svolgeva settimanalmente il
più importante mercato della Valle Brembana. Separato dal contesto urbanistico, il Palazzo dei Tasso e, poco lontano, la chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, ricca di affreschi, la cui costruzione originaria risale al XII secolo, notevolmente trasformata nel corso dei secoli soprattutto tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Cornello ha legato il suo nome a quello della famiglia Tasso, di cui fu illustre esponente Torquato, detentrice per secoli del monopolio del servizio postale tra i territori asburgici e gli altri stati d’Europa.
Il Seicentesco Mulino di Bàresi (Bene FAI) in un paesaggio unico (BG)
Nel territorio della piccola località montana di Bàresi (Roncobello) il fabbricato rurale in pietra del Mulino "Maurizio Gervasoni" risale al XVII secolo e tuttora conserva un torchio per la spremitura delle noci e un mulino per le farine (datato 1672). Dall’attività di questi opifici decine di comunità della valle hanno ricavato per secoli i beni necessari alla propria sussistenza: farina, pane e olio per l’alimentazione e l’illuminazione.
Votato “Luogo del Cuore” nel 2003 è un Bene del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano https://fondoambiente.it/luoghi/mulino-maurizio-gervasoni
Ritrovo a Crema in Via Macello, di fronte al supermercato Conad.
Partenza alle ore 7.50.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 65,00 Iscritti FAI - € 70,00 Non Iscritti FAI
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman; ingresso e visita guidata all’Abbazia di San Paolo d’Argon; visita guidata al borgo Cornello dei Tasso (Comune di Camerata Cornello); visita guidata al Mulino di Bàresi (Roncobello); auricolari; assicurazione medica; accompagnatore.
LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzo; altri ingressi; mance e tutto quanto non in-dicato alla voce “la quota comprende”.
IMPORTANTE: si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento idonei a una camminata in montagna.
Il pranzo libero (picnic) potrà essere consumato nei giardinetti di Camerata Cornello. Chi vorrà pranzare in un ristorante potrà prenotare direttamente presso l’Ostello Brembo (Camerata Cornello) o presso la Trattoria Camozzi (Cornello dei Tasso - Camerata Cornello).
Per raggiungere il Cornello dei Tasso (nel comune di Camerata Cornello) si dovrà percorrere un breve sentiero che in dieci minuti conduce al borgo, dove, nel primo pomeriggio, si svolgerà la visita guidata.
Informazioni e prenotazioni aperte da subito presso l'organizzatore tecnico della gita culturale:
AGENZIA VIAGGI GERUNDO TOUR - Largo della Pace, 10 (Porta Nova), 26013 Crema (CR)
Tel. 0373 259309 - e-mail info@gerundotour.it - web www.gerundotour.com - Fax 0373 259822
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis