Incontri e convegni
SAPERE I SAPORI: il miele
CUNEO

Recentemente restaurato, il Santuario della Madonnina di Verolengo, fa parte di quella schiera di monumenti che sono i Luoghi del cuore degli italiani, oggetto della campagna FAI giunta quest’anno alla ventesima edizione.
A Verolengo, per contenuto religioso e storico, se ne trova uno dei più significativi della provincia di Torino. La chiesa sorge nel punto dove - secondo la tradizione - nel 1609 un sacerdote di Verolengo, don Giovanni Bracco, venne sbalzato a terra da un cavallo imbizzarrito e trascinato per centinaia di metri. Il prete, sul punto di essere ucciso, implorò disperato la Vergine e il cavallo improvvisamente si fermò, proprio davanti ad un antico pilone votivo dedicato alla Madonna. Dopo l’episodio, il luogo divenne meta di centinaia di fedeli fino a che il verificarsi di alcuni miracoli spinse la popolazione a costruire una chiesa più grande, che si rivelò ancora insufficiente ad accogliere la marea di pellegrini così da essere ulteriormente ampliata a più riprese. L’edificio attuale, in stile neoclassico, è stato consacrato nel 1851 e al suo interno conserva numerosi ex voto, preziosi testimoni della pietà popolare, e un piccolo affresco che raffigura la Madonna con Bambino, san Carlo Borromeo e sant’Antonio da Padova proveniente dall’antico pilone votivo, quello del primo miracolo.
PROGRAMMA
Saremo accompagnati nel nostro percorso dall'architetto Alberto Barbero, che ha curato i lavori di restauro del Santuario, dalla restauratrice Tania Reano e dai volontari della Fondazione Santuario della Madonnina di Verolengo.
Inizieremo con la scoperta di tre Chiese del Paese, la Chiesa di San Giovanni, quella di San Michele e la Chiesa della SS Trinità per poi raggiungere il Santuario, di solito non accessibile.
Dopo aver visitato il Santuario, approfondito la storia del luogo e osservato i restauri realizzati, seguirà un momento conviviale presso l'Enoteca Ebo', di fronte al Santuario, con merenda sinora servita al tavolo e composta da antipasti tipici della tradizione piemontese.
Ritrovo alle ore 15 in piazza della Vittoria, Verolengo.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria, entro il 14/05 a questo link.
Contributo minimo a sostegno delle attività del FAI a partire da:
- 25€ per gli iscritti FAI
- 35€ per i non iscritti FAI.
Sarà possibile anche iscriversi o rinnovare direttamente in loco.
In caso di maltempo l’evento potrà essere rinviato a data da definirsi.
Per ulteriori informazioni: torino@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis