Visite guidate speciali
Visita con il Direttore
TIVOLI, ROMA

Durante la visita i volontari del FAI e del WWF di Vibo Valentia vi condurranno lunga una passeggiata naturalistica presso le sponde del lago Angitola, raccontandovi la storia e la trasformazione del suo territorio da semplice area a vocazione agricola, alla odierna riserva naturale.
Oasi che oggi conta un'estensione di 875 ettari, di cui 196 occupati dal bacino artificiale realizzato nel 1966 in seguito allo sbarramento del fiume Angitola, per scopi irrigui.
Divenuta, poi, Oasi di protezione della fauna del lago Angitola ed istituita ufficialmente con DPGR n.577 del 12 maggio 1975, ha ottenuto dieci anni dopo il riconoscimento di Zona Umida di Importanza Internazionale (unica in Calabria) come habitat per gli uccelli acquatici. Già Sito di Importanza Comunitaria della Rete "Natura 2000" secondo la Direttiva 92/43/CEE "Habitat", sempre in base alla stessa Direttiva, risulta oggi quale Zona Speciale di Conservazione e fa parte del Parco Regionale delle Serre.
Quest'area di grande vocazione paesaggistica, durante l'evento, darà inoltre oggetto del contest social-fotografico al quale tutti i visitatori sono invitati a partecipare.
Visite dalle 15.30 alle 17.30.
Evento aperto a tutti con contrbuto a partire da 3€.
Possibilità di iscrizione al FAI in loco alla quota benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 anni e rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni: vibovalentia@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis