Una giornata tra incontri, visite e laboratori, per scoprire la storia e l’arte che il Castello custodisce e sperimentare strumenti e tecniche della calligrafia. Alle ore 11 Guido Mones, archivista, racconterà come si scriveva nel quattrocento, a seguire, la docente e psicologa dottoressa Patrizia Zanella porrà l’accento sull’importanza pedagogica della scrittura manuale e sui cambiamenti nel modo di scrivere di ragazzi e adolescenti. Durante la giornata, speciali visite tematiche accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia e dell’arte che il Castello conserva tra le sue mura. Nel pomeriggio, su prenotazione, alle ore 14.30 e 16.30 i soci calligrafi dell’Associazione culturale “Dal segno alla scrittura” di Torino, prepareranno calamai, pennini e inchiostro per un corso di bella scrittura, aperto a grandi e piccini. Alle ore 15.00 un momento speciale dedicato al grande Leonardo Da Vinci. Massimo Polello, spiegherà, insegnerà e farà sperimentare il modo di scrivere del genio.
I laboratori esperienziali si svolgono alle ore 14.30, 15.30 e 16.30 per un massimo di 20-25 persone per turno. E' consigliata la prenotazione al n. 0175 87822 o via email a faimanta@fondoambiente.it
Biglietti per conferenze, visita guidata e laboratori esperienziali:
Iscritto FAI e residente: € 5
Intero: € 11
Conferenza e laboratori esperienziali di scrittura:
Iscritto FAI: € 3
Intero e residente: € 5
GPS N 44° 36' 56.04” E 7° 29' 0.45”
In auto: Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo, poi seguire le indicazioni per Manta (direzione Cuneo).
Parcheggio auto in prossimità del Castello, a circa 200 metri dall'ingresso (massimo 25 posti).
Parcheggio auto e autobus in Piazza del Popolo, a circa 350 metri dall'ingresso.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis