A mano libera

A mano libera

Condividi
A mano libera
Laboratori creativi Appuntamento a cura di VILLA E COLLEZIONE PANZA

Una giornata per riscoprire il valore e la bellezza della calligrafia.

Domenica 29 settembre

Il FAI ritiene fondamentale la riscoperta della scrittura manuale, come elemento centrale dell’esperienza formativa dei giovani, in quanto strumento di espressione, di comunicazione ma soprattutto di pensiero e interpretazione della realtà. 
Da questa consapevolezza nasce la decisione di dedicare eventi alla scrittura manuale in diversi beni del FAI. Villa Panza partecipa proponendo un pomeriggio dedicato alla scrittura, in collaborazione con l’Associazione Calligrafica Italiana aperto ad adulti, bambini e famiglie appassionati o chi potrebbe essere incuriosito dalla scrittura manuale con Laboratori di Scrittura Manuale per adulti e bambini

Due laboratori, uno per ragazzi e uno per adulti:

Corso per Ragazzi: DALLA PUNTA TRONCA ALLA MATITA
A cura di Mattia Bonora
“Noteremo come una scrittura nata intorno al 1400 nel nostro paese, sia ancora cosi versatile e moderna ai giorni nostri. Utilizzeremo sia uno strumento a punta tronca che una semplice matita, evidenziando come è possibile scrivere delle lettere simili ma con alcune grandi differenze. Affronteremo poi diversi fattori, da come si impugna uno strumento nel modo corretto, a come poter ottenere una scrittura leggibile e armoniosa.”

Corso per adulti: DALLA PENNA AL PENNINO 
A cura di Silvia Mandelli
“Impareremo ad utilizzare alcuni movimenti base che semplificano la scrittura corsiva realizzata con la penna, cercando così di rendere più fluida e leggibile la nostra grafia. Attraverso un percorso a ritroso, partendo dalla biro impareremo la fluidità della scrittura corsiva, per arrivare poi a sperimentare la stessa grafia con il pennino a punta sottile, introducendo un piccolo fattore in più: la pressione.”

I laboratori su prenotazione saranno alle ore 15.00 e 16.30  della durata di 45 minuti.

Alle ore 16.30 e alle ore 18.00 sara invece l’occasione per scoprire la collezione permanente con una visita guidata speciale “ANDAMENTO LENTO” in cui i visitatori osserveranno le opere della Collezione Panza prendendosi il tempo necessario per scoprire gli inaspettati processi creativi degli artisti soffermandosi sulle tecniche utilizzate da artisti come Ruth Ann Fredenthal e Phil Sims che, come fossero una scrittura manuale, rivelano l’identità di chi scrive. Si analizzerà anche la gestualità di Max Cole che con una ripetizione infinita di piccoli tratti verticali realizzati a mano, uno ad uno, con inevitabili variazioni e meravigliose imperfezioni completa le sue tele, ma anche l'opera concettuale di Ian Wilson.

Programma

  • Laboratori su prenotazione: ore 15.00 – 16.30 della durata di 45 minuti
  • Visita guidata speciale alla collezione permanente alle ore 16.30 e alle ore 18.00

Orario di apertura della Villa: 10.30 - 20.30

Biglietti

Acquisto del biglietto per l'ingresso alla Villa e alla Collezione:

  • Iscritti FAI: € 6*
  • Intero: € 15
  • Ridotto (6 - 18 anni): € 7
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: € 10
  • Soci National Trust: € 6
  • Famiglia: € 32. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini (4 - 14 anni). A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito. 
  • Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito

    *È previsto l'ingresso gratuito per chi si iscrive al FAI (o rinnova l’iscrizione) al momento della visita

Ristoro

Rimarrà aperto, a disposizione dei partecipanti, il Bar Luce.

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese

In treno
Treni frequenti da Milano, Como, Lugano e Aeroporto di Malpensa, scendere alla stazione di Varese Nord, proseguire con autobus linea A (in partenza da piazzale Trieste, di fronte alla stazione delle ferrovie dello stato), scendere al capolinea.
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord.
Sconto del 20% sul biglietto di ingresso, per i titolari di tessera ITINERO o IOVIAGGIO in corso di validità.
Sconto del 10% sul biglietto di ingresso, per i titolari di un biglietto ordinario Trenord obliterato nella medesima giornata di visita con destinazione la località sede del Bene del FAI servita dal trasporto ferroviario Trenord. Nello specifico: Varese.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te