Ecosistema urbano mediterraneo, i Sassi di Matera costituiscono un raro esempio di accurato utilizzo delle risorse naturali nel tempo e per le quali è stata insignita Patrimonio dell'Umanità nel 1993.
In occasione della festa dedicata “Alla Scoperta dei Circondari”, Casa Noha domenica 28 maggio, dopo la visione del filmato "I Sassi Invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera", vi proporrà una speciale passeggiata tra i Sassi, alla scoperta degli antichi Rioni e delle architetture rupestri.
La passeggiata terminerà con una degustazione di formaggi e salumi tipici presso la “Nocelleria” nella splendida cornice di piazza San Giovanni.
VISITA CASA NOHA 10:05 (FILMATO, TOUR e APERITIVO)
Iscritti FAI: €33
Intero: € 37
Ridotto 6-18 anni: €20
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 104
I prezzi sono comprensivi di ingresso a Casa Noha, Tour dei Sassi e Aperitivo. Costo dell'Aperitivo adulto 13€ e ridotto 10€.
Per informazioni:
0835 335452
fainoha@fondoambiente.it
Da piazza Duomo
Lasciare la Cattedrale alla propria sinistra e imboccare via San Potito attraversando il sottopassaggio in fondo alla piazza. Proseguire lungo via San Potito e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, attraverso la scalinata sulla destra, dopo Via Muro.
Dal Sasso Caveoso
Partendo da piazza San Pietro Caveoso, procedere lungo Via Muro fino a raggiungere via San Potito, svoltare a destra e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, scendendo per la scalinata sulla destra.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis