A PIÙ VOCI

A PIÙ VOCI

Nuovi percorsi culturali di prossimità e creatività

Condividi
A PIÙ VOCI. Nuovi percorsi culturali di prossimità e creatività
Il progetto "A più voci" racconta la storia di due Beni FAI in sette diverse lingue del mondo

Il progetto “A più voci” – sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato da Amici del FAI, FAI e Fondazione IBVA – ha previsto la realizzazione di iniziative di formazione e partecipazione volte a coinvolgere i nuovi cittadini, stranieri che vivono in Italia, non avvezzi alla frequentazione dei beni culturali per mancanza di strumenti di fruizione adatti alle loro esigenze, nella consapevolezza che un domani loro stessi saranno chiamati alla cura del patrimonio storico artistico italiano. Attraverso un percorso di formazione con Fondazione IBVA, un gruppo di studenti di origine straniera ha approfondito la conoscenza di due Beni FAI, Palazzo Moroni a Bergamo e Villa e Collezione Panza a Varese. Dopo aver tradotto nella loro lingua madre le schede museali, gli studenti hanno registrato dei podcast sempre nella loro lingua madre. Le audioguide sono state caricate sui siti web dei Beni FAI per le comunità con un background migratorio o per i visitatori stranieri.

Un’esperienza unica di formazione, crescita e collaborazione perché attraverso la cultura nasce l’interesse a conoscersi e, con la conoscenza reciproca, si eliminano incomprensioni e pregiudizi. Un progetto educativo che ha saputo creare spazi di incontro in cui persone di diversa origine si sono sentite accolte e rappresentate, parte attiva della comunità.

“A più voci” racconta la storia dei due Beni FAI in sette diverse lingue del mondo.

A Villa e Collezione Panza
Sul Colle di Biumo a Varese, le audioguide sono disponibili in ARABO, CINESE, SPAGNOLO, RUSSO e PERSIANO.
A Palazzo Moroni
Nella Città Alta di Bergamo, le audioguide sono disponibili in ARABO, CINESE, SPAGNOLO, UCRAINO e TURCO.

Il progetto rientra nelle iniziative promosse per FAI ponte tra culture, per favorire l’integrazione di persone di origine straniera e promuovere il dialogo interculturale.

Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te