ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE | ph. Lorenzo Cicconi Massi | © ©FAI

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Il Salento ha un cuore millenario

English Version
Condividi
Abbazia di Santa Maria di Cerrate

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0832 361176
faicerrate@fondoambiente.it
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso all'Abbazia con visita libera

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 9
  • Ridotto (Bambini 6-18 anni): € 5
  • Studenti fino ai 25 anni: € 5
  • Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 23
  • Ogni mercoledì, riduzione di 2 € sul biglietto d'ingresso per i residenti in Provincia di Lecce, esibendo in accoglienza un documento d'identità.

Ingresso all'Abbazia con visita guidata

  • Iscritti FAI: € 5,50
  • Intero: € 14,50
  • Ridotto (6-18 anni): € 10,50
  • Studenti fino ai 25 anni: € 10,50
  • Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni):€ 37
  • Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito.

Il venerdì e sabato alle ore 10.30 possibilità di visita guidata in lingua inglese, prenota cliccando qui 

Gruppi: quote agevolate per minimo 10 partecipanti. Per richieste e preventivo, clicca qui

Orari di apertura

L'Abbazia di Cerrate è aperta al pubblico con i seguenti orari di apertura:

Dal 14 febbraio al 28 febbraio
dal giovedì alla domenica, 10:00-18:00
visite guidate dal giovedì alla domenica alle ore 10:00, 11:30 e 16:00

Dal 1 marzo al 31 maggio
dal martedì alla domenica, 10:00-18:00
visite guidate dal martedì alla domenica alle ore 10:00, 11:30 e 16:00

Dal 1 giugno al 31 agosto
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30
visite guidate tutti i giorni alle 10:00, 11:30, 16:00 e 17:30

Dal 1 Settembre al 31 Ottobre
Aperti dal martedì alla domenica 10:00-18:00
visite guidate dal martedì alla domenica alle ore 10:00, 11:30 e 16:00

Dal 1 Novembre al 31 Dicembre
Aperti dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00
visite guidate dal martedì alla domenica alle 10:00, 11:30, 15:00

Aperture straordinarie
20 aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00
21 aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00
25 aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00
 

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Come arrivare

In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).

SALENTO IN BUS - Provincia di Lecce
Servizio attivo nei mesi estivi

Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €40 andata e ritorno (1-4 persone); €7,50 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 8 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni: Tel. +39 339 6402204 Mail: opiag57@gmail.com

In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.

In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com 

Gruppi

Ingresso all'Abbazia con visita accompagnata (gruppi):
Sono disponibili visite guidate per gruppi su prenotazione.
Per un preventivo gruppi e prenotazioni, clicca qui.

Visite guidate per le scuole
Clicca qui e scegli il percorso di visita per la tua classe.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a faicerrate@fondoambiente.it o chiama allo 0832 361176.

 

 

Negozio

Visita il nostro Negozio: vieni a trovarci e scopri i prodotti FAI. Con i tuoi acquisti contribuisci a sostenere la nostra missione. 

Parcheggio

È disponibile un parcheggio in prossimità dell'Abbazia.

Informazioni Utili

I cani sono ammessi nelle aree esterne, sempre al guinzaglio. All’interno dell'Abbazia, per garantire la tutela e la conservazione del Bene, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, all’interno dell'Abbazia.

L’Abbazia è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

Modalità di accesso e di visita:

  • È possibile raggiungere in auto l’ingresso dell’Abbazia; chiediamo all’accompagnatore di portare successivamente l’auto nelle aree a parcheggio
  • La biglietteria è situata al piano terra; per accedervi è presente un basso gradino. Previo accordo con il personale di biglietteria è possibile richiedere l’apertura di un percorso in piano
  • I percorsi esterni sono in erba e terra battuta
  • Il complesso si compone di: Casa Monastica, Casa del Massaro, Chiesa ed Ipogeo
  • Tutti gli ambienti al piano terra sono accessibili presentano gradini superati con rampe fisse o mobili
  • Il primo piano della Casa Monastica è raggiungibile attraverso una rampa di scale e un ascensore con cabina al quale accede agevolmente una sedia a ruote con spazio antistante la porta che consente l’accesso al piano. Per accedere al video-racconto è necessari superare una breve rampa di scale
  • L’Ipogeo è accessibile esclusivamente tramite rampa di scale
  • Sono presenti servizi igienici accessibili al piano terra
  • Sono presenti sedute lungo il percorso

Sono disponibili guide easy-to-read e in CAA (ITA e ENG) scaricabili al seguente link Guida ETR e CAA ; le guide permettono di svolgere la visita in autonomia, o su prenotazione con il personale del Bene, singolarmente o per piccoli gruppi.  Sono realizzate grazie al progetto Bene FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità.

Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare Sara Cerullo:

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2025-04-17

Ecco le proposte del FAI per maggio 2024: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!...

Eventi

Giorni di Pasqua e i ponti di fine aprile e inizio maggio nei Beni FAI

2025-04-11

Scopri gli appuntamenti organizzati nei Beni FAI in tutta Italia per trascorrere le giornate di festa all’aria aperta, a contatto con la nat...

Eventi

Live April at FAI Sites: discover all the events of the month

2025-03-20

Spring has arrived at FAI: the major events not to be missed in April, to enjoy the longer days surrounded by art, nature, and beauty....

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Ti potrebbero interessare

Baia di Ieranto

MASSA LUBRENSE, NAPOLI

La dimora delle sirene di fronte ai faraglioni di Capri

Casa Noha

MATERA

In un'antica dimora ti raccontiamo la storia di Matera
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te