ISCRIVITI AL FAI
Dona il tuo 5x1000 al FAI

Proteggi un patrimonio che cresce

Arte, storia e natura per fare grande il nostro Paese

Condividi
Il tuo 5 per mille al FAI
FIRMA PER IL TUO 5X1000 AL FAI
C.F. 80 10 20 30 154

Non dimenticare le scadenze per la consegna della dichiarazione dei redditi

30 aprile precompilata online

sarà disponibile la dichiarazione precompilata online

30 SETTEMBRE modello 730

direttamente all’Agenzia delle Entrate, tramite CAF o un professionista abilitato o via telematica

30 novembre certificazione unica

per persone fisiche, società di persone e soggetti Ires

Ricordati le spese da portare in detrazione

Erogazione liberali a favore di enti del terzo settore

Cura e assistenza per anziani e portatori di handicap

Spese per attività sportive

Spese di istruzione

Famigliari a carico

Spese mediche

Spese per abitazioni immobili e ristrutturazioni

Spese funebri

Assicurazioni vita e infortuni

Versamenti a fondi pensione e fondi integrativi

Scegli una delle due caselle per destinare il tuo 5x1000 al FAI
CASELLA FINANZIAMENTO AI BENI CULTURALI
Grazie alle firme in questa casella sosteniamo i progetti di conservazione e tutela dei nostri Beni e valorizziamo il ricco patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese, aprendo le porte di luoghi straordinari di tutta Italia ai visitatori.
CASELLA ENTI DEL TERZO SETTORE
Con i contributi raccolti in questa casella, sosteniamo i costi di manutenzione quotidiana per tenere in perfette condizioni 84.726 m2 di edifici storici tutelati e 8.628.362 m2 di paesaggio protetto in tutta Italia.

Il 5xmille è uno strumento prezioso che può fare la differenza per il FAI e per il mondo della cultura italiana.

Non richiede al donatore alcun esborso di denaro ed è facile da destinare. Con una semplice firma può garantire risorse per la cura, la conservazione e la manutenzione dei Beni del FAI, luoghi unici e straordinari dell’Italia che tutti possono vivere, amare e conoscere.

Bastano 3 mosse per destinare il tuo 5x1000 al FAI

CERCA NEL MODULO DICHIARAZIONE DEI REDDITI

(Modello Unico, 730, CU) lo spazio: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”.

Metti la tua firma

Nel riquadro"Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici" oppure nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore..."

INSERISCI IL CODICE FISCALE DEL FAI

80 10 20 30 154 sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”.

Scopri gli ultimi aggiornamenti

Se presenti il 730 precompilato è ancora più semplice. Ti basterà selezionare la categoria "Finanziamento privati delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici" e inserire il nostro codice fiscale 80102030154

Il 5x1000 è un aiuto concreto
Che cos’è il 5x1000?
Il 5x1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, università, istituti di ricerca scientifica e associazioni con finalità di interesse sociale.
Per il cittadino il 5 per mille è
Una forma di sostegno al mondo non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta nessuna spesa aggiuntiva. Un’opportunità eccezionale di accedere a una sfera della sovranità dalla quale è solitamente escluso: egli stesso è chiamato a decidere a chi destinare parte delle tasse sul suo reddito.
Il nostro Codice Fiscale: 80 10 20 30 154
10 cose da sapere sul 5x1000
Il 5x1000 è un costo?

NO. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.

Chi può dare il 5x1000?

Tutte le persone fisiche residenti in Italia (anche persone extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno e lavoro) che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.

Se do il 5x1000 posso dare anche l’8x1000?

SI. Il 5x1000 non sostituisce la quota dell’8x1000, ma è una possibilità aggiuntiva.

Si può esprimere la preferenza per due o più enti diversi?

NO. Si può esprimere solo una preferenza e inserire il codice fiscale di un solo ente beneficiario.

Cosa succede se si firma in una casella ma non si indica il codice fiscale?

I contributi verranno ripartiti in modo proporzionale tra tutti gli enti beneficiari del 5x1000

Cosa succede se non si firma lo spazio relativo al 5x1000?

Se non si firma il contributo andrà direttamente allo Stato, che deciderà come utilizzarlo.

Un imprenditore può dare il 5x1000 dei redditi prodotti dalla sua azienda?

NO. Il 5x1000 si riferisce esclusivamente all’IRPEF, cioè alle persone fisiche. Un imprenditore può quindi scegliere di destinare il 5x1000 dei suoi redditi personali.

Se si è esonerati dalla presentazione del modello CU (ex CUD) è possibile destinare il 5x1000?

SI. Anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello CU (ex CUD) possono destinare il loro 5x1000 utilizzando l’apposito modulo allegato alla certificazione unica.

Se si destina il 5x1000 si può godere delle agevolazioni fiscali previste?

NO. La destinazione del 5x1000 non è una donazione o un’erogazione liberale, quindi non usufruisce delle relative agevolazioni fiscali.

Con il 5x1000 si ha diritto a ricevere la tessera del FAI?

NO. Il 5x1000 è un contributo anonimo, perché lo Stato non trasferisce i dati anagrafici dei contribuenti che hanno espresso la scelta, quindi non è possibile ricevere né la tessera FAI né alcuna comunicazione.

Quest'anno destina il tuo 5x1000 al FAI

È davvero semplice e non ti costa nulla: guarda il breve video-tutorial

Non c'è bisogno di carta e penna: compila il modulo per ricevere un promemoria con il nostro Codice Fiscale
Scegli Form da utilizzare

Vuoi saperne di più? Siamo a tua disposizione

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te