I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA GRIFONI SANT'ANGELO

VILLA GRIFONI SANT'ANGELO

CASTEL GABBIANO, CREMONA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
VILLA GRIFONI SANT'ANGELO
Villa Grifoni Sant'Angelo è situata nel territorio del comune di Castel Gabbiano. Attorno ad essa è sorto l'intero centro abitativo. La villa è un esempio di accostamento tra lo stile medioevale, l'eleganza rococò e la natura circostante. La costruzione è attribuita, anche se con qualche dubbio, a Giovanni Ruggeri, architetto prediletto dalla borghesia milanese seicentesca. Il castello di Gabbiano venne acquistato dai conti Griffoni di Sant'Angelo nella seconda metà del '400, con lo scopo di trasformarlo in una preziosa villa nel tardo '600. Capostipite del casato fu Matteo Grifoni di Sant'Angelo in Vado, capitano di ventura. Giunto a Crema nel 1459, i Griffoni Sant'Angelo divennero uno dei casati più ricchi e potenti. Fu Matteo Grifoni ad acquistare le proprietà in Castel Gabbiano e possedettero la villa sino alla seconda metà del '700, quando il casato cremasco si estinse, con la morte di Angelo e del fratello Ernesto. In seguito, i fondi e le proprietà di Castel Gabbiano vennero aggiudicate al conte Alfonso San Severino, che trascurò la villa al punto tale che fu ceduta al cavalier Bernardino Branca, conte di Romanico. Nel 1937 il cavaliere iniziò sostanziali lavori di restauro e decorata dal maestro Guido Titta di Padova. Infine gli eredi del Branca vendettero la dimora il 21 aprile 1961 al tedesco Niklas Schrenck che la possiede tuttora e ne ha curato un ulteriore restauro. L'elemento più antico della villa è il Dongione, massiccia costruzione in mattoni a vista che riporta al tardo medioevo e usata come bastione. La villa ha subito diversi restauri. A metà del '700 gli interni vennero decorati con stucchi ed affreschi in stile rococò. Lo stemma della casata è costituito da uno scudo dove è raffigurato una testa di grifone bianco su sfondo verde. Il grifone era un grosso rapace facilmente avvistabile, e presente fino la fine del secolo scorso nel territorio cremasco. Il corpo di questo animale nel periodo classico venne rappresentato con la parte superiore d' aquila e la metà inferiore di leone. La mitologia lo considera come guardiano dei luoghi sacri o delle tombe, ma è anche simbolo sia di regalità terrestre che celeste e il suo significato è assimilabile alla potenza e alla perfezione.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

588° Posto

7 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARTA

MOZZANICA, BERGAMO

774°
2 voti

Giardino, parco urbano

PARCO REGIONALE FIUME SERIO

MOZZANICA, BERGAMO

759°
17 voti

Edificio civile

LA SUPERBA

FARA OLIVANA CON SOLA, BERGAMO

768°
8 voti

Area naturale

FONTANILE ZÈMIA, FONTANONE E FONTANINO

CAMISANO, CREMONA

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA GRIFONI SANT'ANGELO

CASTEL GABBIANO, CREMONA

Condividi
VILLA GRIFONI SANT'ANGELO
Villa Grifoni Sant'Angelo è situata nel territorio del comune di Castel Gabbiano. Attorno ad essa è sorto l'intero centro abitativo. La villa è un esempio di accostamento tra lo stile medioevale, l'eleganza rococò e la natura circostante. La costruzione è attribuita, anche se con qualche dubbio, a Giovanni Ruggeri, architetto prediletto dalla borghesia milanese seicentesca. Il castello di Gabbiano venne acquistato dai conti Griffoni di Sant'Angelo nella seconda metà del '400, con lo scopo di trasformarlo in una preziosa villa nel tardo '600. Capostipite del casato fu Matteo Grifoni di Sant'Angelo in Vado, capitano di ventura. Giunto a Crema nel 1459, i Griffoni Sant'Angelo divennero uno dei casati più ricchi e potenti. Fu Matteo Grifoni ad acquistare le proprietà in Castel Gabbiano e possedettero la villa sino alla seconda metà del '700, quando il casato cremasco si estinse, con la morte di Angelo e del fratello Ernesto. In seguito, i fondi e le proprietà di Castel Gabbiano vennero aggiudicate al conte Alfonso San Severino, che trascurò la villa al punto tale che fu ceduta al cavalier Bernardino Branca, conte di Romanico. Nel 1937 il cavaliere iniziò sostanziali lavori di restauro e decorata dal maestro Guido Titta di Padova. Infine gli eredi del Branca vendettero la dimora il 21 aprile 1961 al tedesco Niklas Schrenck che la possiede tuttora e ne ha curato un ulteriore restauro. L'elemento più antico della villa è il Dongione, massiccia costruzione in mattoni a vista che riporta al tardo medioevo e usata come bastione. La villa ha subito diversi restauri. A metà del '700 gli interni vennero decorati con stucchi ed affreschi in stile rococò. Lo stemma della casata è costituito da uno scudo dove è raffigurato una testa di grifone bianco su sfondo verde. Il grifone era un grosso rapace facilmente avvistabile, e presente fino la fine del secolo scorso nel territorio cremasco. Il corpo di questo animale nel periodo classico venne rappresentato con la parte superiore d' aquila e la metà inferiore di leone. La mitologia lo considera come guardiano dei luoghi sacri o delle tombe, ma è anche simbolo sia di regalità terrestre che celeste e il suo significato è assimilabile alla potenza e alla perfezione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te