
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Per la posizione unica, l'invidiabile vicinanza con la splendida Valle dei Templi e per la lussuosa raffinatezza del giardino, fu scelto da illustri visitatori, da re e principi, da famosi studiosi.
In origine era la villa di campagna del barone Ignazio Genuardi, il più ricco possidente di Agrigento nella seconda metà dell'Ottocento. Grazie a Ragusa si deve la sistemazione del terreno con culture agrarie, un vigneto, piante semplici e alberi. Inoltre, nella parte davanti della villa, vi erano state poste molte piante esotiche, indigene, a scopo ornamentale. Dopo la guerra Enrico Ragusa, proprietario della villa riprese la sua attività di albergatore, e introdusse nel giardino l'albero della Papaya. Questa coltivazione ebbe talmente tanto clamore al punto che Mario Calvino, padre dello scrittore Italo, in un suo articolo citò proprio l'albero situato nell'hotel des temples.
BOTANICA: nel 1909 erano presenti: -77 viti americane, -10 viti da pergolato, -16 banani, -36 pini -16 cedri -49 cipressi -21casuarine -6 araucarie -66 eucalipti -30 pittosporum -38 fichi -2 magnolie -4 yucca -3 oleandri -42 mandorli -1 abete bianco -2 abeti rossi -3 salici piangenti -28 palme (Phoenix canariensis) -4 palme nane -5 palme (chamaerops excelsa) -6 washingtonia -5 cycas -2 thuya -5 limoni -26 aranci dolci -5 aranci amari -23 mandarini -12 nespoli -4 psidium guajava (guavaia) -51 schinus molle (falso pepe) -2 frassini -16 camelie -1 bouganvillea Ma in tutta la tenuta vi erano altre: -3016 mandorli -32 ulivi -24 aranci -17 fichi -86 grandi carrubbi -19 peri -2 albicocchi -8 susini -3 cotogni -7 melograni Ma si coltivava anche: -Banano -Canna da zucchero -Kaki -Ferijoa -Avocado -Susino dei cafri -Sapote bianco -Dovyalis -Casimiroa -Alchechengio peruviano -Albero dei pomodori -Pepino -Ciliegia del Suriman -passiflora -anona -monstera
Oggi la Villa Genuardi è sede della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento. La visita riguarderà esclusivamente il giardino esterno
Apprendisti Ciceroni I.T.E.T. "Leonardo Sciascia" Agrigento
All'interno della visita si potrà visitare anche la mostra "Varanasi"
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis