Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi.
Il biglietto include sempre la visita guidata della durata di 60' con partenza ad orari fissi.
I posti per ogni turno sono limitati. Clicca qui per prenotare.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
Durata della visita: 60 minuti
Apertura da mercoledì a domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Chiusura lunedì e martedì.
L'accesso all’intera proprietà è consentito solo con visita guidata. È vivamente consigliata la prenotazione. Verificare gli orari delle visite e le disponibilità nel calendario.
Durata della visita: 60 minuti
In auto
Da Lugano, passando per il confine Svizzero in caso di arrivo dall'Italia, seguire le indicazioni per la Dogana di Gandria e Oria. In corrispondenza del bivio per Castello, si trova Villa Fogazzaro Roi.
Ricordiamo che per accedere alle autostrade svizzere è necessario acquistare il contrassegno autostradale. Le strade cantonali sono invece gratuite.
Da Como: seguire le indicazioni per Menaggio, Porlezza e Valsolda; proseguire poi per quattro chilometri circa lungo la Strada Statale 340 in direzione Valsolda lungo lago. Oltrepassato Albogasio in corrispondenza del bivio per Castello, si trova Villa Fogazzaro Roi.
Via lago
Imbarco da Lugano con servizio pubblico (Società navigazione del Lago di Lugano). Fermata: Porlezza.
Servizio taxi boat disponibile con imbarco da Lugano e/o Porlezza.
In pullman
Da Como a Oria 60 minuti ca. con cambio a Menaggio oppure da Lugano stazione a Oria 15 minuti. Partenze previste ogni ora circa. Per informazioni, clicca qui.
Agevolazioni per chi si muove in treno
Fermata di riferimento: Como
Nell’ambito dell’iniziativa “GITE IN TRENO 2022” gli utenti Trenord avranno la possibilità di visitare Villa Fogazzaro Roi con uno sconto del 20% sul biglietto di ingresso al Bene. I visitatori potranno ottenere lo sconto presentandosi alla biglietteria del Bene FAI con la tessera unica “IO VIAGGIO” in corso di validità o con l’abbonamento ferroviario Trenord, oppure prenotando tramite la biglietteria on line del FAI inserendo il codice promozionale “TRENORD22”.
Lo sconto è valido solo per l’ingresso al Bene e non per la partecipazione agli eventi in esso realizzati.
Offerta valida fino al 31/07/2023.
Visite guidate PRIVATE e per GRUPPI su prenotazione all’indirizzo faifogazzaro@fondoambiente.it
Per i pullman: parcheggio consigliato presso il borgo di Albogasio a 10 minuti a piedi dalla villa. Scrivere a faifogazzaro@fondoambiente.it per maggiori informazioni.
Per le auto: parcheggio pubblico in corrispondenza del bivio per Castello a soli 5 minuti a piedi oppure presso il borgo di Albogasio a 10 minuti a piedi.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
La visita guidata degli interni della Villa è a pagamento e ha un costo di €4 a persona.
In caso di eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del biglietto ridotto.
I cani guida e di assistenza con certificato sono ammessi, sempre al guinzaglio, all'interno della Villa. È preferibile comunicarne preventivamente la presenza via e-mail o telefono al fine di garantire la visita del Bene in completa sicurezza e nel rispetto delle collezioni.
Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Scrivere a faifogazzaro@fondoambiente.it per maggiori informazioni.
All’interno della Casa è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità. Per garantire una visita ottimale della Villa e la conservazione degli interni si richiede di contattare il Bene prima della visita. Maggiori informazioni nella sezione accessibilità.
Nell’attesa del turno di visita guidata è possibile visitare in autonomia il piccolo borgo storico di Oria nel quale è situata la villa.
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.