ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
VILLA E COLLEZIONE PANZA

VILLA E COLLEZIONE PANZA

VARESE

Condividi
VILLA E COLLEZIONE PANZA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Immersa in un parco di oltre 33.000 mq da cui si gode la vista del massiccio del Monte Rosa e della sottostante città di Varese, Villa e Collezione Panza sorge in cima a uno dei colli che circondano la città di Varese, denominato colle di Biumo.

La confermazione attuale della dimora risale nel Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio individua sul colle di Biumo il luogo ideale per la sua casa di campagna. La vita della casa conosce poi una nuova stagione con il duca Pompeo Litta Visconti Arese che commissiona a Luigi Canonica il monumentale salone da pranzo neoclassico e una nuova ala dei Rustici. Nel 1937 Ernesto Panza di Biumo acquisisce la proprietà e chiama a Varese Piero Portaluppi, architetto milanese, al quale affida nuovi lavori di risistemazione della villa. Alla sua morte Villa Panza passa in eredità ai suoi quattro figli, tra cui Giuseppe che, arricchita dell'importante collezione di arte americana del XX secolo, la dona nel 1996 al FAI- Fondo Ambiente Italiano.

La dimora si configura oggi come un grande palazzo a tre piani che si sviluppa intorno a una corte interna porticata, intima e raccolta, rivolta verso gli spazi della natura. Ampliata grazie agli interventi di Luigi Canonica a inizio Ottocento e Piero Portaluppi negli anni ‘30 del Novecento, la dimora assume una nuova destinazione quando il conte Giuseppe Panza dagli anni '50 raccoglie e allestisce negli spazi della villa una collezione d'arte americana del XX secolo, divenuta nel tempo nota in tutto il mondo. Oggi la villa ospita oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore che convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana. Un perfetto dialogo che rispecchia l'intuito e la sensibilità di Giuseppe Panza, che individuò nella luce limpida e quasi trascendente del luogo il principio guida delle sue scelte artistiche.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

E' un bene regolarmente aperto al pubblico tutto l'anno, dal martedì alla domenica. L'apertura nelle Giornate FAI di Primavera prevede con contributo di €5 (€3 per gli iscritti al FAI) su prenotazione online, la visita della Villa, parte della sua collezione di Arte contemporanea e della mostra temporanea Ex Natura, accompagnati dai Ciceroni del Liceo Classico E. Cairoli e Liceo Artistico A. Frattini di Varese. Visite speciali accompagnati dai Ciceroni del Liceo Artistico di Varese nell'ala dei rustici, con le opere di Dan Flavin, Robert Irwin e Jams Turrell, su prenotazione online obbligatoria con posti limitati, riservata agli Iscritti al FAI e chi fa o rinnova la tessera in loco. Partenza alle ore 10:30, con turni ogni mezz'ora; ultimo tour alle ore 17:30.

Testo scritto da Villa e Collezione Panza

Iniziative speciali

Visite speciali riservata agli Iscritti al FAI e chi fa o rinnova la tessera in loco, accompagnati dai Ciceroni del Liceo Artistico di Varese nell’ala dei rustici, con le opere di Dan Flavin, Robert Irwin e Jams Turrell, su prenotazione online obbligatoria con posti limitati. Partenza alle ore 10:30, con turni ogni mezz’ora; ultimo tour alle ore 17:30.

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico E. Cairoli e Liceo Artistico A. Frattini di Varese

Aperture vicine

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN MONTICELLO

ARSAGO SEPRIO, VARESE

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

ARSAGO SEPRIO, VARESE

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

ARSAGO SEPRIO, VARESE

ORATORIO SS COSMA E DAMIANO

ARSAGO SEPRIO, VARESE

MUSEO ONDA ROSSA

CARONNO PERTUSELLA, VARESE

VILLA DELLA PORTA BOZZOLO

CASALZUIGNO, VARESE

LIUC - EX COTONIFICIO CANTONI E VILLA JUCKER

CASTELLANZA, VARESE

CAPPELLA GENTILIZIA CERINI DI CASTEGNATE

CASTELLANZA, VARESE

Vuoi saperne di più su questo luogo?
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
VILLA E COLLEZIONE PANZA | ph. FAI | © Foto di www.tenderinifotografia.com © FAI

Villa e Collezione Panza

Sul colle di Biumo a Varese, una villa del '700 ospita l'arte americana del '900

Condividi
Villa e Collezione Panza

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it

luogo accessibile

Una villa settecentesca che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione di arte contemporanea americana tra le più conosciute al mondo, oltre a mostre di respiro internazionale.

Donata al FAI da Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, nel 1996

READ THE ENGLISH VERSION

Villa Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio individuò sulla sommità del colle di Biumo, a Varese, il luogo ideale per la sua casa di campagna.

Ampliata grazie ai successivi interventi di Luigi Canonica a inizio Ottocento e Piero Portaluppi negli anni ‘30 del Novecento, la dimora assunse una nuova destinazione quando il conte Giuseppe Panza dagli anni ’50 iniziò a creare una collezione d’arte del XX secolo, divenuta nel tempo nota in tutto il mondo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana. Un perfetto dialogo che rispecchia l’intuito e la sensibilità di Giuseppe Panza, che individuò nella luce limpida e quasi trascendente del luogo il principio guida delle sue scelte artistiche.

Emblematica in tal senso l’ala dei rustici, che ospita ora una stupefacente galleria di opere d’arte ambientale site specific, quasi un tempio consacrato all’elemento luminoso. Tra queste spiccano i lavori di Dan Flavin, di cui la collezione vanta la più grande concentrazione di opere perennemente esposte,  James Turrell e Robert Irwin.

Sede di mostre dal respiro internazionale, Villa Panza offre un'esperienza sensoriale, anche per i più piccoli con un calendario di attività dedicato. Qui è possibile trascorrere un'intera giornata immersi nell'arte, tra i 33.000 mq di parco arricchito da opere di Land Art e il Ristorante "Luce".

Leggi tutto
Scopri Villa e Collezione Panza attraverso il racconto di Marco Magnifico, Vicepresidente Esecutivo del FAI
Guarda il servizio che GEO RAI 3 ha dedicato a questo luogo

Da non perdere

Sala del biliardo, VILLA E COLLEZIONE PANZA, VARESE (VA )
La collezione permanente

Le oltre 150 straordinarie opere di arte contemporanea americana, raccolte a partire dagli anni ’50 dal grande collezionista Giuseppe Panza di Biumo che...

Leggi tutto
Varere Corridor illuminato dalle installazioni di Dan Flavin
L' Ala dei Rustici

La stupefacente galleria ricavata negli ambienti delle ex scuderie e rimesse, con le installazioni site specific di Robert Irwin, James Turrell e Robert...

Leggi tutto
Giardino, VILLA E COLLEZIONE PANZA, VARESE (VA )
Il giardino

Il secolare parco all’Italiana arricchito da installazioni d’arte ambientale, una suggestiva vista sulla città di Varese e una vasta area verde su più...

Leggi tutto
Ristorante, VILLA E COLLEZIONE PANZA, VARESE (VA )
Il ristorante "Luce"

L’alta cucina dello chef Matteo Pisciotta che alla bellezza del contesto aggiunge il piacere del palato con proposte gastronomiche innovative e ricercate,...

Leggi tutto
Villa e Collezione Panza, VILLA E COLLEZIONE PANZA, VARESE (VA )
L'accessibilità

Villa e Collezione Panza è accessibile ai visitatori sordi e alle persone con disabilità intellettiva grazie ai progetti "Sentire l'arte" e "Bene FAI...

Leggi tutto
Scopri chi ci sostiene sul territorio acquistando biglietti di ingresso per i propri clienti

Dove dormire

Il Borgo di Mustonate - Varese
www.borgodimustonate.it

B&B la casa di Pamaela
www.lacasadipamela.com

B&B Villa Adriana – Varese
www.villaadriana.eu

Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport - Somma Lombardo (VA)
www.crowneplazamalpensa.com

City Hotel – Varese
www.cityhotelvarese.com

Hotel Ungheria – Varese
www.hotelungheria.it

Hotel Vecchia Riva - Varese
www.vecchiariva.com

Relais Sul Lago – Varese
www.relaissullago.it

B&B Le Camelie - Brissago
www.bblecamelie.it

Polidora B&B
www.polidora.com/it
 
Conca Azzurra
www.concazzurra.it

Associazione BBVarese
www.bbvarese.it

Jet Hotel - Gallarate
www.jethotel.com

Moxy hotel
www.marriott.com

Palace Hotel
www.palacevarese.com

B&B La Rosa del Lago
www.larosadellago.com
 
B&B Le 2 G
www.bb-ledueg.it

Hotel Bel Sit
www.hotelbelsit.it

Hotel Residence Montelago
www.hotelmontelago.com/hotel

Ristoranti
Tana d'Orso - Mustonate (VA)
www.ristorantetanadorso.it

Agriturismo Borgo di Mustonate  (VA)
www.borgodimustonate.it

Dove fare shopping
Ottica Vettore
www.vettoreottica.it

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte

2023-07-26

Nelle meravigliose cornici dei Beni FAI, non perderti in settembre le serate con la grande musica per tutti dei Solisti Veneti....

Eventi

Un’estate in mostra: sei esposizioni da visitare nei Beni FAI

2023-07-19

Approfitta di un tempo “più lento” per una visita nei Beni FAI che ospitano esposizioni d’arte moderna e contemporanea, scatti d’autore e al...

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Storie del FAI

Le palle di cannone incastonate nella facciata di Villa Panza a Varese

2023-07-04

Cosa ci fanno due palle di cannone incastonate nella facciata che guarda il giardino di Villa e Collezione Panza a Varese? Ce lo racconta il...

Ti potrebbero interessare

Villa Della Porta Bozzolo

CASALZUIGNO, VARESE

Una “villa di delizia” a due passi dal Lago Maggiore

Monastero di Torba

GORNATE OLONA, VARESE

Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te