
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Immersa in un parco di oltre 33.000 mq da cui si gode la vista del massiccio del Monte Rosa e della sottostante città di Varese, Villa e Collezione Panza sorge in cima a uno dei colli che circondano la città di Varese, denominato colle di Biumo.
La confermazione attuale della dimora risale nel Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio individua sul colle di Biumo il luogo ideale per la sua casa di campagna. La vita della casa conosce poi una nuova stagione con il duca Pompeo Litta Visconti Arese che commissiona a Luigi Canonica il monumentale salone da pranzo neoclassico e una nuova ala dei Rustici. Nel 1937 Ernesto Panza di Biumo acquisisce la proprietà e chiama a Varese Piero Portaluppi, architetto milanese, al quale affida nuovi lavori di risistemazione della villa. Alla sua morte Villa Panza passa in eredità ai suoi quattro figli, tra cui Giuseppe che, arricchita dell'importante collezione di arte americana del XX secolo, la dona nel 1996 al FAI- Fondo Ambiente Italiano.
La dimora si configura oggi come un grande palazzo a tre piani che si sviluppa intorno a una corte interna porticata, intima e raccolta, rivolta verso gli spazi della natura. Ampliata grazie agli interventi di Luigi Canonica a inizio Ottocento e Piero Portaluppi negli anni ‘30 del Novecento, la dimora assume una nuova destinazione quando il conte Giuseppe Panza dagli anni '50 raccoglie e allestisce negli spazi della villa una collezione d'arte americana del XX secolo, divenuta nel tempo nota in tutto il mondo. Oggi la villa ospita oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore che convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana. Un perfetto dialogo che rispecchia l'intuito e la sensibilità di Giuseppe Panza, che individuò nella luce limpida e quasi trascendente del luogo il principio guida delle sue scelte artistiche.
E' un bene regolarmente aperto al pubblico tutto l'anno, dal martedì alla domenica. L'apertura nelle Giornate FAI di Primavera prevede con contributo di €5 (€3 per gli iscritti al FAI) su prenotazione online, la visita della Villa, parte della sua collezione di Arte contemporanea e della mostra temporanea Ex Natura, accompagnati dai Ciceroni del Liceo Classico E. Cairoli e Liceo Artistico A. Frattini di Varese. Visite speciali accompagnati dai Ciceroni del Liceo Artistico di Varese nell'ala dei rustici, con le opere di Dan Flavin, Robert Irwin e Jams Turrell, su prenotazione online obbligatoria con posti limitati, riservata agli Iscritti al FAI e chi fa o rinnova la tessera in loco. Partenza alle ore 10:30, con turni ogni mezz'ora; ultimo tour alle ore 17:30.
Visite speciali riservata agli Iscritti al FAI e chi fa o rinnova la tessera in loco, accompagnati dai Ciceroni del Liceo Artistico di Varese nell’ala dei rustici, con le opere di Dan Flavin, Robert Irwin e Jams Turrell, su prenotazione online obbligatoria con posti limitati. Partenza alle ore 10:30, con turni ogni mezz’ora; ultimo tour alle ore 17:30.
Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico E. Cairoli e Liceo Artistico A. Frattini di Varese
Villa Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio individuò sulla sommità del colle di Biumo, a Varese, il luogo ideale per la sua casa di campagna.
Ampliata grazie ai successivi interventi di Luigi Canonica a inizio Ottocento e Piero Portaluppi negli anni ‘30 del Novecento, la dimora assunse una nuova destinazione quando il conte Giuseppe Panza dagli anni ’50 iniziò a creare una collezione d’arte del XX secolo, divenuta nel tempo nota in tutto il mondo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana. Un perfetto dialogo che rispecchia l’intuito e la sensibilità di Giuseppe Panza, che individuò nella luce limpida e quasi trascendente del luogo il principio guida delle sue scelte artistiche.
Emblematica in tal senso l’ala dei rustici, che ospita ora una stupefacente galleria di opere d’arte ambientale site specific, quasi un tempio consacrato all’elemento luminoso. Tra queste spiccano i lavori di Dan Flavin, di cui la collezione vanta la più grande concentrazione di opere perennemente esposte, James Turrell e Robert Irwin.
Sede di mostre dal respiro internazionale, Villa Panza offre un'esperienza sensoriale, anche per i più piccoli con un calendario di attività dedicato. Qui è possibile trascorrere un'intera giornata immersi nell'arte, tra i 33.000 mq di parco arricchito da opere di Land Art e il Ristorante "Luce".
Le oltre 150 straordinarie opere di arte contemporanea americana, raccolte a partire dagli anni ’50 dal grande collezionista Giuseppe Panza di Biumo che...
La stupefacente galleria ricavata negli ambienti delle ex scuderie e rimesse, con le installazioni site specific di Robert Irwin, James Turrell e Robert...
Il secolare parco all’Italiana arricchito da installazioni d’arte ambientale, una suggestiva vista sulla città di Varese e una vasta area verde su più...
L’alta cucina dello chef Matteo Pisciotta che alla bellezza del contesto aggiunge il piacere del palato con proposte gastronomiche innovative e ricercate,...
Villa e Collezione Panza è accessibile ai visitatori sordi e alle persone con disabilità intellettiva grazie ai progetti "Sentire l'arte" e "Bene FAI...
Dove dormire
Il Borgo di Mustonate - Varese
www.borgodimustonate.it
B&B la casa di Pamaela
www.lacasadipamela.com
B&B Villa Adriana – Varese
www.villaadriana.eu
Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport - Somma Lombardo (VA)
www.crowneplazamalpensa.com
City Hotel – Varese
www.cityhotelvarese.com
Hotel Ungheria – Varese
www.hotelungheria.it
Hotel Vecchia Riva - Varese
www.vecchiariva.com
Relais Sul Lago – Varese
www.relaissullago.it
B&B Le Camelie - Brissago
www.bblecamelie.it
Polidora B&B
www.polidora.com/it
Conca Azzurra
www.concazzurra.it
Associazione BBVarese
www.bbvarese.it
Jet Hotel - Gallarate
www.jethotel.com
Moxy hotel
www.marriott.com
Palace Hotel
www.palacevarese.com
B&B La Rosa del Lago
www.larosadellago.com
B&B Le 2 G
www.bb-ledueg.it
Hotel Bel Sit
www.hotelbelsit.it
Hotel Residence Montelago
www.hotelmontelago.com/hotel
Ristoranti
Tana d'Orso - Mustonate (VA)
www.ristorantetanadorso.it
Agriturismo Borgo di Mustonate (VA)
www.borgodimustonate.it
Dove fare shopping
Ottica Vettore
www.vettoreottica.it
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.