ISCRIVITI AL FAI
VILLA E COLLEZIONE PANZA | ph. FAI | © Foto di www.tenderinifotografia.com © FAI

Villa e Collezione Panza

Sul colle di Biumo a Varese, una villa del '700 ospita l'arte americana del '900

Condividi
Villa e Collezione Panza

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it

luogo accessibile

Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Visita libera alla VILLA, PARCO e MOSTRA 

  • Iscritti FAI: 5€
  • Intero: € 15
  • Ridotto (6 - 18 anni): € 10
  • Studenti fino ai 25 anni: € 10
  • Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 40
  • Bambini fino ai 5 anni: €0
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: €5
  • persone con disabilità e accompagnatore: 0€

Ingresso solo Parco*

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito
  • Intero: € 5
  • Ridotto (6-18 anni): € 1
  • Studenti fino ai 25 anni: € 3
  • Famiglia: € 10
  • Residenti: €5

L'ingresso al parco è gratuito per i residenti del Comune di Varese dal Martedì al Venerdì.

Gruppi: quote ridotte per gruppi minimo 20 persone. Per richiedere un preventivo, clicca qui.

*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.

In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

Per informazioni e prenotazioni su attività didattiche per le scuole chiamare al 0332-283960 il mercoledì e il venerdì dalle ore 14 alle ore 18 o scrivere una mail a faibiumo@fondoambiente.it

Orari di apertura

Villa e Collezione Panza è aperta al pubblico come segue:

  • da martedì a domenica: ore 10:00 - 18:00
    Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura.
    Chiusura: lunedì

Per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui

 

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese

In treno
Prendere un treno della linea suburbana S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) o delle linee regionali Varese-Saronno-Milano, Laveno-Varese-Saronno-Milano, Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano di Trenord, o delle linee transfrontaliere S40 (Como-Mendrisio-Varese) o S50 (Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa) di TILO, con destinazione Varese.

Dalla stazione, la Villa è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, oppure in bici in circa 10 minuti, noleggiando una e-bike o utilizzando il servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa.

In alternativa è possibile utilizzare l’autobus CTPI/Linea A, salendo alla fermata Maspero/Kennedy/Stazione FS FN, nei pressi della stazione ferroviaria, e scendendo alla fermata Aguggiari 20/Bertini. Il Bene dista poi circa 500 metri a piedi.

Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord

Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI

Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui

Nell’ambito dell’iniziativa “GITE IN TRENO 2022” gli utenti Trenord avranno la possibilità di visitare Villa e Collezione Panza con uno sconto del 20% sul biglietto di ingresso al Bene. I visitatori potranno ottenere lo sconto presentandosi alla biglietteria del Bene FAI con la tessera unica “IO VIAGGIO” in corso di validità, l’abbonamento o con il biglietto ferroviario Trenord – obliterato nel giorno della visita o il giorno prima, oppure prenotando tramite la biglietteria on line del FAI inserendo il codice promozionale “TRENORD22”.

Lo sconto è valido solo per l’ingresso al Bene e non per la partecipazione agli eventi in esso realizzati.

Gruppi

Visite guidate private
Sono previste, su prenotazione, visite guidate per gruppi (minimo 20 persone).
Per richiedere un preventivo, clicca qui.

La visita guidata alla collezione permanente (Villa + Rustici) è disponibile alle seguenti tariffe:

  • Visita guidata in lingua italiana € 100
  • Visita guidata in lingua straniera € 130

Visite per le scuole
Per tutte le informazioni sulle visite didattiche visita il sito FAI Scuola

Parcheggio

La Villa dispone di un parcheggio interno per auto a pagamento (€ 3 al giorno). Gratuito per iscritti FAI

Negozio

Gli acquisti del bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Ristorante

Ristorante Luce
Per informazioni e prenotazioni, tel. 0332 242199

Prenota il tuo cestino pic-nic: tel. 0332242199; ristorantelucevarese@gmail.com
(si accettano prenotazioni fino al giorno prima della visita) 

per eventuali allergie si prega di contattare direttamente il ristorante. 

Menù da 22€ (un piatto unico  pane fatto in casa, dolce , frutta, acqua)
Menu bambini 12€  (Piatto unico, pane fatto in casa, dolce , acqua)

Wi-Fi

A Villa Panza è disponibile il Wi-Fi gratuito.

Informazioni Utili

Tra i servizi, sono inclusi anche fasciatoio e scalda biberon.

I cani sono ammessi nel Parco, sempre al guinzaglio.
All’interno della Villa è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  

Scopri qui la Carta dei Servizi Museali di Villa e Collezione Panza

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del biglietto ridotto.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, sia nel Parco che all’interno della Villa. 

La Villa e il Parco sono accessibili alle persone con ridotta capacitò motoria o su sedia a ruote.

Modalità di accesso:

  • La Villa dispone di posti auto riservati. È consigliato accompagnare il visitatore con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote al portone principale davanti alla biglietteria prima di parcheggiare l’auto nel parcheggio della Villa
  • La Villa è dotata di ascensore con cabina in cui può accedere agevolmente una sedia a ruote con spazio antistante la porta di facile accesso a tutti i piani
  • La Villa dispone di servizi igienici riservati al piano terra prima dell’ingresso e al primo piano lato sud
  • Sono presenti sedute in alcune delle sale espositive - I viali del Parco sono prevalentemente in piano e in ghiaia.

La Villa e il Parco sono accessibili – in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità cognitivo o psico-sensoriali tramite percorsi dedicati grazie al progetto “Bene FAI per tutti” in collaborazione con l’Abilità:

  • Visita libera: guide easy-to-read scaricabili - clicca qui
  • Visite guidate: su prenotazione

La Villa e il Parco sono accessibili - in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità sensoriali uditive tramite percorsi dedicati grazie al progetto Sentire l’Arte:

  • Visita libera: Tablet con video-guida in LIS e in IS (International Sign)
  • Visite guidate in LIS: su prenotazione 

Al fine di assicurare la migliore esperienza di visita, viene caldamente raccomandata la prenotazione. 

Per maggiori informazioni: tel. 0332283960 - faibiumo@fondoambiente.it

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte

2023-07-26

Nelle meravigliose cornici dei Beni FAI, non perderti in settembre le serate con la grande musica per tutti dei Solisti Veneti....

Eventi

Un’estate in mostra: sei esposizioni da visitare nei Beni FAI

2023-07-19

Approfitta di un tempo “più lento” per una visita nei Beni FAI che ospitano esposizioni d’arte moderna e contemporanea, scatti d’autore e al...

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Storie del FAI

Le palle di cannone incastonate nella facciata di Villa Panza a Varese

2023-07-04

Cosa ci fanno due palle di cannone incastonate nella facciata che guarda il giardino di Villa e Collezione Panza a Varese? Ce lo racconta il...

Ti potrebbero interessare

Villa Della Porta Bozzolo

CASALZUIGNO, VARESE

Una “villa di delizia” a due passi dal Lago Maggiore

Monastero di Torba

GORNATE OLONA, VARESE

Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te