ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO

VILLA DELLA PORTA BOZZOLO

CASALZUIGNO, VARESE

Condividi
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Nella tranquilla Valcuvia, a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, sorge nel Cinquecento la dimora di campagna dei Della Porta, ricchi possidenti locali con umili origini e ambizioni di nobiltà. Una residenza dall'anima agricola con rustici, torchio e cantina per produrre vino e una filanda per i bachi da seta.

Una tipica "villa di delizia" nel Settecento, rinnovata in occasione delle nozze tra Giovan Angelo III Della Porta e la contessa milanese Isabella Giulini. Oggi si può accedere quindi alla loro dimora estiva: saloni e salottini, gallerie e camere da letto dai vivaci affreschi con illusionistiche architetture dipinte, miti e allegorie, trionfi di fiori colorati perfino sulle porte, piccoli capolavori di stile rococò. Pochi ma preziosi gli arredi originali, come un letto a baldacchino in damasco di seta gialla e gli armadi dello studio, per l'archivio di famiglia; il resto proviene da diverse donazioni al FAI e contribuisce a ricreare l'atmosfera di una nobile dimora settecentesca.

L'affaccio dalle finestre è sublime sul monumentale giardino all'italiana: un'originale scenografia di terrazze scolpite in pietra che risalgono la collina fino al grande prato verde del "teatro", con la peschiera e un ripido sentiero verso il panoramico belvedere. La villa, salvata nell'800 dal senatore Camillo Bozzolo che vi ha lasciato ricordi di famiglia e una ricca biblioteca, ha ritrovato l'antico splendore grazie al recupero del FAI ed è ancora oggi un angolo di delizia dove trascorrere un'intera giornata, tra il parco, la visita degli interni e una sosta al ristorante "I Rustici".

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Villa Della Porta Bozzolo accoglie i visitatori delle Giornate FAI di Primavera per una visita libera alla Villa e al Giardino. I partecipanti potranno scoprire la storia delle famiglie Della Porta e Bozzolo, le sale affrescate e arredate della dimora di delizia e il suo scenografico giardino di impianto settecentesco anche grazie al supporto di contenuti digitali loro dedicati. Da non perdere: la natura dipinta e l'originaria vocazione agricola della Villa, ancora testimoniata dal nucleo più antico della casa e dagli edifici rustici. Sabato 25 alle ore 15:00 speciale visita guidata "Il giardiniere racconta". Una lezione di botanica nel parco monumentale della villa accompagnati da esperti giardinieri che aiuteranno a conoscere e riconoscere piante, fiori, alberi, arbusti, una vera e propria alfabetizzazione al patrimonio di natura del FAI.

Testo scritto da BENI DEL FAI

Aperture vicine

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN MONTICELLO

ARSAGO SEPRIO, VARESE

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

ARSAGO SEPRIO, VARESE

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

ARSAGO SEPRIO, VARESE

ORATORIO SS COSMA E DAMIANO

ARSAGO SEPRIO, VARESE

MUSEO ONDA ROSSA

CARONNO PERTUSELLA, VARESE

LIUC - EX COTONIFICIO CANTONI E VILLA JUCKER

CASTELLANZA, VARESE

CAPPELLA GENTILIZIA CERINI DI CASTEGNATE

CASTELLANZA, VARESE

VILLA BRAMBILLA

CASTELLANZA, VARESE

Vuoi saperne di più su questo luogo?
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO | ph. © effedueotto.com

Villa Della Porta Bozzolo

Una “villa di delizia” a due passi dal Lago Maggiore

Condividi
Villa Della Porta Bozzolo

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0332 624136
faibozzolo@fondoambiente.it

Una dimora di campagna nel Cinquecento, fastosa residenza estiva nel Settecento, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e uno scenografico e monumentale giardino all’italiana.

Donata al FAI dagli Eredi Bozzolo, nel 1989

READ THE ENGLISH VERSION

Nella tranquilla Valcuvia, a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, sorge nel Cinquecento la dimora di campagna dei Della Porta, ricchi possidenti locali con umili origini e ambizioni di nobiltà. Una residenza dall’anima agricola con rustici, torchio e cantina per produrre vino e una filanda per i bachi da seta.

Una tipica “villa di delizia” nel Settecento, rinnovata in occasione delle nozze tra Giovan Angelo III Della Porta e la contessa milanese Isabella Giulini. Oggi si può accedere quindi alla loro dimora estiva: saloni e salottini, gallerie e camere da letto dai vivaci affreschi con illusionistiche architetture dipinte, miti e allegorie, trionfi di fiori colorati perfino sulle porte, piccoli capolavori di stile rococò. Pochi ma preziosi gli arredi originali, come un letto a baldacchino in damasco di seta gialla e gli armadi dello studio, per l’archivio di famiglia; il resto proviene da diverse donazioni al FAI e contribuisce a ricreare l’atmosfera di una nobile dimora settecentesca.

L’affaccio dalle finestre è sublime sul monumentale giardino all’italiana: un’originale scenografia di terrazze scolpite in pietra che risalgono la collina fino al grande prato verde del “teatro”, con la peschiera e un ripido sentiero verso il panoramico belvedere. La villa, salvata nell’800 dal senatore Camillo Bozzolo che vi ha lasciato ricordi di famiglia e una ricca biblioteca, ha ritrovato l’antico splendore grazie al recupero del FAI ed è ancora oggi un angolo di delizia dove trascorrere un’intera giornata, tra il parco, la visita degli interni e una sosta al ristorante “I Rustici”.

Leggi tutto
Loading

Da non perdere

Giardino, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
Il giardino

Lo stupefacente parco all’italiana scandito secondo un’ardita scenografia di terrazze in pietra, attraversate da un monumentale scalone che conduce al...

Leggi tutto
Decori interni, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
I decori interni

La raffinatezza degli ambienti interni, interamente decorati con illusionistiche architetture dipinte, miti, allegorie e allegri trionfi di fiori colorati...

Leggi tutto
Il Biribissi, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
Il Biribissi

Appeso a una parete della Sala del Biliardo è esposto un raro esemplare di questo antico e popolare gioco d’azzardo in voga nel ‘700, da molti considerato...

Leggi tutto
Giardino delle rose, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
Il "Giardino delle rose"

Una collezione di oltre 500 diverse varietà di rosa, piantumate sui terrazzamenti del frutteto e oggi anche nei parterre laterali dello scalone. L'allestimento...

Leggi tutto
Lago di Varese, VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA )
I vicini siti UNESCO

L’itinerario, dedicato alla scoperta dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si sviluppa tra la Villa e l’Isolino Virginia sul Lago di Varese, appartenente...

Leggi tutto
Scopri chi ci sostiene sul territorio acquistando biglietti di ingresso per i propri clienti

Dove dormire

Casa vacanza sul Monte - Ispra (VA)
www.casasulmonte.wordpress.com

Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport - Somma Lombardo (VA)
www.crowneplazamalpensa.com

Hotel Ungheria – Varese
www.hotelungheria.it

Hotel la Bussola
www.hotellabussola.it

Polidora B&B
www.polidora.com/it

Conca Azzurra
www.concazzurra.it

Associazione BBVarese
www.bbvarese.it

Moxy Holel
www.marriott.com

B&B La Rosa del Lago
www.larosadellago.com

B&B Le 2 G
www.bb-ledueg.it
 

Ristoranti

Trattoria Per Bacco - Leggiuno (VA)
www.trattoria-per-bacco.it

Ristorante 2 Lanterne - Induno Olona (VA)
www.risotrante2lanterne.it


Come viaggiare

Agenzia Viaggi Giuliani e Laudi
www.giulianilaudi.it

Sapori d'Italia
www.saporiditaliaincoming.it

Stresa Tours
www.stresatours.com/it

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

L’estate sta finendo… ma non nei Beni del FAI!

2023-08-24

Anche se per tanti le vacanze sono finite, nei Beni FAI puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax alla scoperta del patrimonio “verde...

Attualità

Intervista ai coniugi Bocchiola: “Il nostro passato avrà un futuro”

2023-08-24

Giuseppe Bocchiola e Cesarina Lombardi sono iscritti FAI dal 1994. Nel corso degli anni hanno trovato molti modi per sostenerci: dalla donaz...

Eventi

I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte

2023-07-26

Nelle meravigliose cornici dei Beni FAI, non perderti in settembre le serate con la grande musica per tutti dei Solisti Veneti....

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Ti potrebbero interessare

Collezione Enrico a Villa Flecchia

MAGNANO, BIELLA

Paesaggi d’arte in cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea

Villa e Collezione Panza

VARESE

Sul colle di Biumo a Varese, una villa del '700 ospita l'arte americana del '900
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te