ISCRIVITI AL FAI
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO | ph. © effedueotto.com

Villa Della Porta Bozzolo

Una “villa di delizia” a due passi dal Lago Maggiore

Condividi
Villa Della Porta Bozzolo

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0332 624136
faibozzolo@fondoambiente.it
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso alla Villa e Parco con visita libera:

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 12
  • Ridotto (6-18 anni): € 5
  • Studenti fino ai 25 anni: € 5
  • Famiglia (2 adulti e bambini 6/18 anni): € 30
  • Gruppi: per prenotazioni e preventivo gruppi, clicca qui.

Ingresso solo Parco con visita libera:

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 5
  • Ridotto (6-18 anni): € 3
  • Studenti fino ai 25 anni: € 3
  • Famiglia (2 adulti + bambini 6/18 anni): € 13

Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Casalzuigno*, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito

VISITA GUIDATA per individuali

  • Iscritto FAI: €6
  • Intero: € 18
  • Ridotto (6-18 anni): €11
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: €11
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvrepersone con disabilità e accompagnatore: €6
  • Famiglia (2 adulti + bambini 6/18 anni): €48

Durata della visita: 1 ora
Per disponibilità e orari, clicca qui.

*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

FAIr Play Family: € 1,00 in più sul costo del biglietto.
Correre a perdifiato, scovare passaggi segreti, trovare il posto per la capriola perfetta, ascoltare le voci della natura: sono 60 le attività proposte dal progetto "FAIr Play Family" che invita i bambini dai 5 ai 12 anni a scoprire l'interno e l'esterno in modo originale e creativo, stimolando la fantasia e la curiosità. Un approccio libero e giocoso ma anche corretto e leale nei confronti dell'arte e della natura perché l'esperienza di visita sia anche formativa per le giovani generazioni, futuri 'custodi della bellezza' del nostro Paese.

Orari di apertura

Villa Della Porta Bozzolo è aperta al pubblico come segue:

Giorni e orari di apertura:

Dal 25 febbraio al 30 settembre
Da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Dal 1°ottobre al 10 dicembre
Da mercoledì a venerdì, dalle 10 alle 17.
Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Chiuso lunedì e martedì non festivi

Durata visita della Villa: 1 ora

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva, fermo restando il rispetto delle normative di prevenzione COVID-19 in essere.


 

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi A8 Milano-Varese direzione Sesto Calende-Gravellona Toce, uscita Vergiate-Sesto, direzione Besozzo-Laveno. Dopo Gemonio proseguire per Valcuvia-Luino, fino a Casalzuigno.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno) da Varese e viceversa

In treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano e scendere alla stazione di Cittiglio.

Davanti alla stazione prendere l’autobus CTPI/Linea N15, alla fermata Binda/Marconi/Stazione FN, fino a Casalzuigno, alla fermata Valcuvia/Villa Bozzolo. La Villa dista poi 180 metri a piedi.

Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord

Nell’ambito dell’iniziativa “GITE IN TRENO 2022” gli utenti Trenord avranno la possibilità di visitare Villa Della Porta Bozzolo con uno sconto del 20% sul biglietto di ingresso al Bene. I visitatori potranno ottenere lo sconto presentandosi alla biglietteria del Bene FAI con la tessera unica “IO VIAGGIO” in corso di validità, l’abbonamento o con il biglietto ferroviario Trenord – obliterato nel giorno della visita o il giorno prima, oppure prenotando tramite la biglietteria on line del FAI inserendo il codice promozionale “TRENORD22”.

Lo sconto è valido solo per l’ingresso al Bene e non per la partecipazione agli eventi in esso realizzati.

In autobus
Per gli orari degli autobus consultare il sito del CTPI- Consorzio Trasporti Pubblici Insubria

Gruppi

Visite guidate
Sono disponibili visite guidate per gruppi e visite speciali su prenotazione (minimo 20 persone):

Intero: € 8,00
Ridotto (6-18 anni): € 4,00

  • Visita guidata: € 80 ogni 25 persone
  • Visita in lingua straniera: € 100 ogni 25 persone

Per prenotazioni e preventivo gruppi, clicca qui.

Visite guidate per le scuole
Il martedì, su prenotazione, la Villa può accogliere gruppi e scolaresche. Per informazioni consulta il sito FAI Scuola.

Parcheggio

È presente un' area parcheggio visitatori esterna alla Villa.

Negozio

Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Ristorante

Incorniciato dal parco di Villa Della Porta Bozzolo, il ristorante è perfetto per cene eleganti, romantiche, un pranzo d’affari o per eventi di gala e matrimoni.

Ristorante "I Rustici"
Cell.+39 3348916214
daniela@schiaffi.it

CESTINO PIC-NIC
Si accettano prenotazioni fino al giorno prima della visita
€40 per cestino per due persone.
Per informazioni e prenotazioni si consiglia di contattare telefonicamente il ristorante.
I cestini pic-nic sono disponibili dal 22 giugno al 28 agosto

Alcune idee di menù pic-nic:

Il cestino “sfizioso dei Rustici”
Due tranci di Pan focaccia all’olio extra vergine con insalata verde croccanti
Frittata di verdure
La nostra salsa tartara
Pasta in insalata all’italiana (zafferano, verdure di campo)
Carpaccio di roastbeef di manzo con le verdure
Torta di mele
Due bottiglie di acqua

Il cestino veg/celiac
Plateaux di verdure km 0
Frittatina con verdure di campo
Riso in insalata con catalana di verdure
Caprese (cuor di bue) con mozzarella artigianale di bufala
Latte in piedi al caramello

 

Area pic nic

Possibilità di consumare il proprio cestino pic-nic o acquistarlo presso il ristorante.

Ristorante "I Rustici"
Cell.+39 3348916214
daniela@schiaffi.it

CESTINO PIC-NIC
Si accettano prenotazioni fino al giorno prima della visita
€40 per cestino per due persone.
Per informazioni e prenotazioni si consiglia di contattare telefonicamente il ristorante.
I cestini pic-nic sono disponibili dal 22 giugno al 28 agosto

Alcune idee di menù pic-nic:

Il cestino “sfizioso dei Rustici”
Due tranci di Pan focaccia all’olio extra vergine con insalata verde croccanti
Frittata di verdure
La nostra salsa tartara
Pasta in insalata all’italiana (zafferano, verdure di campo)
Carpaccio di roastbeef di manzo con le verdure
Torta di mele
Due bottiglie di acqua

Il cestino veg/celiac
Plateaux di verdure km 0
Frittatina con verdure di campo
Riso in insalata con catalana di verdure
Caprese (cuor di bue) con mozzarella artigianale di bufala
Latte in piedi al caramello

Informazioni Utili

Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio, mentre all'interno della Villa è consentito l'accesso solo ai cani di piccola taglia da tenere in braccio.

Accessibilità

I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili

Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Contattare la Villa per maggiori informazioni.

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

Giornata Mondiale delle Api: tutela, biodiversità e miele

2023-05-10

Il progetto “Api nei Beni” cresce e oggi sono 15 i Beni del FAI che offrono agli apicoltori locali lo spazio per allevare nuove colonie in u...

Eventi

Sabato 20 e domenica 21 maggio: “Camminate nella biodiversità”

2023-05-08

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità il FAI lancia un nuovo programma di iniziative volte a far conoscere e dare valore a...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2023-04-27

Degustare i prodotti d’eccellenza di un territorio o assaporare un vino autoctono, scoprire i segreti della seta, ammirare rose antiche, con...

Aziende

Dolce&Gabbana diventa partner istituzionale del FAI

2023-04-27

Dal 2023 inizia con Dolce&Gabbana un percorso sinergico di iniziative volte a promuovere l’impegno a favore della tutela del patrimonio del ...

Ti potrebbero interessare

Collezione Enrico a Villa Flecchia

MAGNANO, BIELLA

Paesaggi d’arte in cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea

Villa e Collezione Panza

VARESE

Sul colle di Biumo a Varese, una villa del '700 ospita l'arte americana del '900
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te