
Questo sito ha beneficiato di un contributo del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale per il restauro del muro di cinta della Villa.
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, spicca su un poggio dei Colli Euganei Villa dei Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l'estetica del Palladio.
Il concepimento dell'opera fu affidato nel primo ‘500 ad Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati, elementi indispensabili per governare bene. Progettata su questi ideali dall'architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell'uomo.
Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria di luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito sopravvive ancora oggi: l'invito infatti è quello di godere di Villa dei Vescovi prendendosi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo o per soggiornare nella sua residenza di charme, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.
Sabato 22 e domenica 23 marzo - sabato alle ore 11 e 15 e domenica alle ore 11, 12, 15 e 16, visite guidate alla Villa per conoscerne la storia, gli affreschi e la donazione al FAI. Il contributo richiesto è di euro 5. - alle ore 12 e alle ore 16, passeggiate nel Brolo in compagnia dei giardinieri della Villa. Il contributo richiesto è di euro 5. - alle ore 14 e 16.30 di sabato 22 e alle ore 11.30 e 16.30 di domenica 23, speciali visite in apiario, grazie alla collaborazione con Apitaly. Il contributo richiesto è di euro 5. - per i soli Iscritti al FAI, è prevista una visita dedicata alle Residenze di Charme. Appuntamento dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 18.30, ogni 20 minuti, presso la Loggia ovest. - alle ore 17, presso le Residenze, è in programma il "The delle 5" a cura della nostra Custode Antonella (max 8 persone, euro 15). Domenica 23 marzo alle ore 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30, visite guidate con il Direttore con uno speciale focus sulla gestione della Villa. Il contributo richiesto è di euro 10. Per tutti e due le giornate sarà aperta anche la nostra Enoteca Strada del Vino Colli Euganei e sarà attivo un punto ristoro a cura di Enotrattoria Da Serafino.
personale FAI Apprendisti Ciceroni: Studenti dell'IIS Pietro Scalcerle di Padova
VISITE GUIDATE
Le visite guidate alla Villa per conoscerne la storia, gli affreschi e la donazione al FAI sono in programma sabato 22 marzo alle ore 11 e 15 e domenica 23 marzo alle ore 11, 12, 15 e 16. Il contributo richiesto è di euro 5, per gli iscritti FAI euro 3.
Clicca qui per prenotare
PASSEGGIATE NEL BROLO CON IL GIARDINIERE
Sabato 22 e domenica 23 marzo alle ore 12 e alle ore 16, passeggiate nel Brolo in compagnia dei giardinieri della Villa. Il contributo richiesto è di euro 5, per gli iscritti FAI euro 3.
Clicca qui per prenotare
VISITE IN APIARIO
Sabato 22 alle ore 14 e alle ore 16.30 e domenica 23 marzo alle ore 11.30 e 16.30, speciali visite in apiario, con i nostri apicoltori di Apitaly. Il contributo richiesto è di euro 5, per gli iscritti FAI euro 3.
Clicca qui per prenotare
IL THE DELLE 5
Alle ore 17 di sabato 22 e domenica 23 marzo, presso le Residenze, è in programma il "The delle 5" a cura della nostra Custode Antonella (max 8 persone, euro 15 - euro 10 per iscritti FAI).
Clicca qui per prenotare
VISITE GUIDATE CON IL DIRETTORE
Domenica 23 marzo alle ore 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30, visite guidate con il Direttore con uno speciale focus sulla gestione della Villa. Il contributo richiesto è di euro 10, per gli iscritti FAI euro 5.
Clicca qui per prenotare
VISITA ALLE RESIDENZE DI CHARME (riservate ai soli Iscritti FAI)
Per i soli Iscritti al FAI, sabato e domenica sono previste visite dedicate alle Residenze di Charme. Appuntamento dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 16, ogni 20 minuti, presso la Loggia ovest.
Tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, spicca su un poggio dei Colli Euganei Villa dei Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l'estetica del Palladio.
Il concepimento dell’opera fu affidato nel primo ‘500 al nobiluomo Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati, elementi indispensabili per governare bene. Progettata su questi ideali dall’architetto veronese Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, la Villa fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro in continui rimandi visivi negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo.
Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria di luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito sopravvive ancora oggi: l’invito infatti è quello di godere di Villa dei Vescovi prendendosi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo o per soggiornare nella sua residenza di charme, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.
L’uso libero degli spazi interni e delle aree verdi per vivere occasioni di ozio creativo: dalla lettura sui divani delle logge panoramiche, alla contemplazione...
Attività all’aria aperta, caccia al tesoro e laboratori a tema dedicati a bambini e famiglie.
Villa dei Vescovi è accessibile ai disabili intellettivi grazie al progetto "Bene FAI per tutti".
Un nuovo spazio multimediale a Villa dei Vescovi racconta, con la voce narrante di Marco Paolini, il valore del paesaggio nel passato, nel presente e...
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis