Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
Ingresso a Villa dei Vescovi con visita libera
Ingresso a Villa dei Vescovi con visita guidata (sabato e domenica)
Ingresso solo Parco*
*il biglietto Parco può subire variazioni in determinate giornate evento.
Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Torreglia, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
Excellence Ticket - biglietto cumulativo in partnership con il territorio
Un biglietto unico che vi permette di visitare le tre eccellenze dei Colli Euganei: Giardino Monumentale di Valsanzibio, Castello del Catajo e Villa dei Vescovi . Il biglietto costa € 26,00, ha validità di 6 mesi e si acquista presso le biglietterie dei tre musei.
Villa dei Vescovi è aperto al pubblico con i seguenti orari di apertura:
Da Venerdì 25 Febbraio a Domenica 1 Ottobre
Dal Mercoledì alla Domenica dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17.00
Da Lunedì 2 Ottobre a Domenica 26 Novembre
Dal Mercoledì alla Domenica dalle 10 alle 17
Ultimo ingresso ore 16.00
Aperture straordinarie
2,3,8,9,10,16,17 dicembre
GIUGNO - AGOSTO
Dal 15 Giugno al 13 agosto orario straordinario dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20
ultimo ingresso ore 19.00
Sabato e domenica dalle 10 alle 18, ultimo ingresso ore 17
Aperture straordinarie per ponti o festività:
10 e 11 aprile
24 e 25 aprile
1 e 2 maggio
30 e 31 ottobre
Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, consulta la pagina di prenotazione online.
Ricordiamo ai visitatori che durante l'anno la Villa ospita eventi privati con eventuali allestimenti temporanei che potrebbero occupare alcuni spazi degli interni e/o del giardino.
In auto
Per chi arriva da Venezia: Uscita Padova Ovest; imboccare la tangenziale, Corso Australia, uscita 6 direzione Colli Euganei; proseguire per circa 10 km in direzione Teolo. Superare Praglia e dopo la rotatoria prendere la strada con l’indicazione Luvigliano. Dal casello la distanza è di 20 km circa.
Per chi arriva da Milano: Uscita Grisignano di Zocco, seguire Strada Regionale 11 Padana Superiore direzione Montegalda .
Autostrada A13 Bologna-Padova, Uscita Terme Euganee; proseguire per Montegrotto Terme, Torreglia e infine seguire le indicazioni. Dal casello la distanza è di 15 km circa.
Le auto possono parcheggiare al parcheggio gratuito in via Roberto Ferruzzi, a 350 m dalla Villa. I bus possono parcheggiare in Piazza Mercato a Torreglia.
In treno con Trenitalia
Per raggiungere la Villa, la stazione di riferimento è Abano Terme (che dista 9 km da Luvigliano di Torreglia).
Da lunedì a venerdì sono attivi 10 collegamenti con Venezia/Padova e 5 nei giorni festivi.
Per gli orari dei treni consulta il sito www.trenitalia.it. Dalla stazione è possibile prendere un bus di linea (Linea Colli AT o ATL fino alla fermata "Tito Livio 8" di Luvigliano di Torreglia).
In autobus
L'azienda di riferimento per il servizio urbano di Padova ed extraurbano della zona termale è Busitalia S.p.A. La linea da seguire è "Linea Colli" ATL oppure TL: da Padova (Stazione FS), da Abano Terme (Piazza Sacro Cuore), Montegrotto (Stazione FS). Per consultare gli orari degli autobus, www.fsbusitaliaveneto.it
In aereo
In bici
Da Montegrotto: pista ciclabile fino a Luvigliano. Arrivati al Comune di Torreglia, tenere la destra seguendo sempre la Strada Provinciale; l'ultimo tratto è caratterizzato da strada mista ma tranquilla.
Anello ciclabile dei Colli Euganei (64 km). Deviazione per Villa dei Vescovi; a Bresseo uscire per Via Cà Boldi e proseguire per Via Liviana. (3 km di strada mista ma tranquilla).
Sono disponibili visite guidate per gruppi. Il numero minimo di partecipanti per gruppo è di 20 persone. Per richiedere preventivi e disponibilità inviare una mail a turismo.vescovi@fondoambiente.it
VISITA GUIDATA PER INDIVIDUALI
Sono disponibili visite guidate per individuali nei fine settimana. Per informazioni sui prezzi ed orari, consulta la pagina di prenotazione online.
Attività per scuole:
Scopri le nostre proposte per le scuole.
Soggiornare a Villa dei Vescovi
Immergersi nella magia dei Colli Euganei, perdersi nel respiro pacifico della natura rievocando gli antichi ozi di nobili, vescovi e intellettuali... Tutto questo è soggiornare nella Residenza di charme di Villa dei Vescovi, un’esperienza unica e suggestiva che permette di assaporare il fascino e l’avventura della Storia e di vivere la bellezza di questo splendido monumento del patrimonio artistico italiano, contribuendo al tempo stesso alla sua cura e sopravvivenza. Una pausa dai ritmi quotidiani, per un week-end romantico o una vacanza da condividere con tutta la famiglia e con gli amici.
La struttura
All’interno della Villa sono disponibili due appartamenti: la Mansarda del Vigneto e la Mansarda del Frutteto. Ciascun appartamento può ospitare fino a 4 persone con un eventuale letto aggiuntivo per bambini.
Ogni appartamento prevede 2 camere da letto doppie con bagno esclusivo, una zona salotto-pranzo con cucina attrezzata, piastra elettrica, frigorifero e forno.
Arrivo e partenza
Check-in: a partire dalle 16:00.
Check-out: entro le 10:00.
Per esigenze particolari contattare il personale della Villa.
Servizi
L’alloggio viene consegnato ai nostri ospiti con servizio di biancheria completo.
I servizi di pulizia e cambio biancheria sono compresi nel prezzo una volta alla settimana.
Sono a disposizione dei nostri ospiti anche opportunità e convenzioni esclusive nelle migliori strutture di sport e benessere del territorio.
Nella Villa sono presenti anche un bookshop, il self-cafè con prodotti freschi e biologici.
Il Landmark Trust
La Residenza di charme è affidata in gestione dal FAI al The Landmark Trust, un’organizzazione benefica inglese la cui missione consiste nel salvaguardare dall’abbandono edifici antichi di elevato interesse storico-culturale, infondendo loro nuova vita come eccezionali luoghi di soggiorno a disposizione di tutti. Il FAI ha recentemente avviato una collaborazione con il Landmark Trust a cui è stata affidata la gestione della Residenza di charme di Villa dei Vescovi con la finalità di garantire i migliori standard qualitativi grazie alla competenza da esso maturata in quasi 50 anni di attività.
Per informazioni e prenotazioni:
Prenota online: Mansarda del Vigneto - Mansarda del Frutteto
In Italia: sede Landmarktrust tel. 041 5222481 o mail landmarktrust.italia@landmarktrust.org.uk
In Gran Bretagna: Booking Enquires tel. 0044 1628 825925
o mail bookings@landmarktrust.org.uk- www.landmarktrust.org.uk
È presente un parcheggio in via Roberto Ferruzzi, di fronte al cimitero di Luvigliano, a circa 350 m dalla Villa (5 minuti a piedi). I pullman GT hanno il divieto di accedere a Via Vescovi: consigliamo ai gruppi di scendere al Monumento per i Caduti e di proseguire a piedi fino all’ingresso della Villa (1 minuto a piedi, con lieve salita). Gli autisti dovranno parcheggiare i pullman a Torreglia (2 km da Villa dei Vescovi) in Piazza Mercato (accesso da via Vittorio Veneto). I pulmini da 20 posti o le navette da 9 posti possono accedere fino all'ingresso della Villa.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
Presso Villa dei Vescovi puoi trovare il Bistrò Villa dei Vescovi e l’Enoteca Strada del Vino.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 351 6181682 oppure inviare una mail all’indirizzo bistrovilladeivescovi@gmail.com
È possibile anche organizzare pranzi per gruppi in visita, merende per classi in gita scolastica, richiedere la preparazione di cestini pic nic da consumare nel parco.
A Villa dei Vescovi è disponibile il Wi-Fi gratuito.
I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio, mentre all'interno della Villa è consentito l'accesso solo ai cani di piccola taglia da tenere in braccio.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati.
La Villa è accessibile ai diversamente abili motori previa comunicazione ai seguenti recapiti 0499930473/ faivescovi@fondoambiente.it almeno 48 ore prima della visita.
Villa dei Vescovi è accessibile alle persone con disabilità intellettiva grazie al progetto "Bene FAI per tutti".
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.