I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA ALLIATA DI PIETRATAGLIATA

VILLA ALLIATA DI PIETRATAGLIATA

PALERMO

770°

POSTO

6

VOTI
Condividi
VILLA ALLIATA DI PIETRATAGLIATA
La Villa fu costruita intorno al 1885 ad opera del Principe Luigi Alliata su un preesistente impianto settecentesco. Fu incaricato della progettazione il famoso architetto Francesco Paolo Palazzotto. Fu monumento alla memoria del passato, in pieno stile neogotico con volumi articolati e merlature. Il grande parco che la circondava fu concepito prendendo spunto da quello del Duca di Serradifalco. Dopo la morte di Luigi Alliata, la Villa passà al figlio Raniero, detto "il principe mago" per la sua dedizione alle arti magiche. Questi vi dimorò fino alla sua morte avvenuta il 10 ottobre 1979. Nonostante il notevole stato di degrado, la Villa, con i suoi particolari architettonici, manifesta il fasto dei tempi passati. La situazione rilevata è tragica: solai crollati, cedimenti delle coperture con parti esposte agli agenti atmosferici, gravi danneggiamenti per atti vandalici. Trafugati numerosi componenti dell'epoca ed altrettanti danneggiati. (Adriana Chirco, "Palermo la città ritrovata - itinerari entro le mura", Flaccovio editore)

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

770° Posto

6 Voti
Censimento 2022

572° Posto

23 Voti
Censimento 2020

1,319° Posto

132 Voti
Censimento 2018

303° Posto

760 Voti
Censimento 2016

273° Posto

528 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2012

784° Posto

16 Voti
Censimento 2010

371° Posto

31 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Giardino, parco urbano

VILLA TRICOLI

PALERMO

771°
5 voti

Chiesa

CHIESA SANTA ROSALIA

PALERMO

773°
3 voti

Villa

VILLA ZITO

PALERMO

749°
27 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINO INGLESE

PALERMO

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA ALLIATA DI PIETRATAGLIATA

PALERMO

Condividi
VILLA ALLIATA DI PIETRATAGLIATA
La Villa fu costruita intorno al 1885 ad opera del Principe Luigi Alliata su un preesistente impianto settecentesco. Fu incaricato della progettazione il famoso architetto Francesco Paolo Palazzotto. Fu monumento alla memoria del passato, in pieno stile neogotico con volumi articolati e merlature. Il grande parco che la circondava fu concepito prendendo spunto da quello del Duca di Serradifalco. Dopo la morte di Luigi Alliata, la Villa passà al figlio Raniero, detto "il principe mago" per la sua dedizione alle arti magiche. Questi vi dimorò fino alla sua morte avvenuta il 10 ottobre 1979. Nonostante il notevole stato di degrado, la Villa, con i suoi particolari architettonici, manifesta il fasto dei tempi passati. La situazione rilevata è tragica: solai crollati, cedimenti delle coperture con parti esposte agli agenti atmosferici, gravi danneggiamenti per atti vandalici. Trafugati numerosi componenti dell'epoca ed altrettanti danneggiati. (Adriana Chirco, "Palermo la città ritrovata - itinerari entro le mura", Flaccovio editore)
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te