Fatto costruire nel 1672 dal ricco budriese Paolo Sgarzi, che lo apriva al pubblico per rappresentazioni e balli, diventò di proprietà pubblica nel 1802 acquistato dal Consorzio dei Partecipanti, da cui il nome Consorziale. Nei primi anni trenta del '900 il Consorzio della Partecipanza venne sciolto e la proprietà passo al Comune di Budrio. Il restauro effettuato all'inizio del 2000 ha valorizzato l’intero edificio.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Fatto costruire nel 1672 dal ricco budriese Paolo Sgarzi, che lo apriva al pubblico per rappresentazioni e balli, diventò di proprietà pubblica nel 1802 acquistato dal Consorzio dei Partecipanti, da cui il nome Consorziale. Nei primi anni trenta del '900 il Consorzio della Partecipanza venne sciolto e la proprietà passo al Comune di Budrio. Il restauro effettuato all'inizio del 2000 ha valorizzato l’intero edificio.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati