I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
POLIZIA

SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

6,634°

POSTO

6

VOTI
Condividi
SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA
L’istituto di istruzione è attivo dall’agosto del 1961, quando il XIV Reparto Mobile del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza di Alessandria venne convertito in Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. La storia della scuola è inevitabilmente legata alla storia del Paese, la trasformazione stessa in istituto di formazione è segnale di cambiamento e adeguamento alle mutazioni della società: si abbandona l’idea di aver bisogno di un reparto Mobile, un reparto a spiccata vocazione antiguerriglia con armamento pesante, per sostituirlo con una scuola, simbolo di una sicurezza che non passa più per mortai ed autoblindo ma per i libri, la formazione, la cultura. La caserma che ospita la Scuola è dedicata alla memoria della Guardia di Pubblica Sicurezza Antonio Cardile, caduto sul campo il 2 marzo del ’46 a causa dello scoppio di una bomba lanciata contro la sua pattuglia da un gruppo di facinorosi responsabili di disordini pubblici. Il complesso ospita numerose palazzine denominate “nuclei”, destinate in modo esclusivo all’alloggiamento dei frequentatori dei corsi per allievi agenti, sulle quali esiste un progetto di rifacimento che prevede l’aumento da 400 a 1000 posti; una moderna e capiente Aula Magna intitolata alla memoria del Commissario Capo di P.S. Luigi Calabresi; il poligono di tiro, numerose aule didattiche, multimediali e specialistiche; 2 palestre e una piscina; una biblioteca ed una sala riunioni. Oltre 42.000 operatori sono stati formati ad Alessandria, spesso legando l’esordio della loro attività alla cronaca del Paese: nelle alluvioni del 1977 in Piemonte e del 1987 in Valtellina così come nel terremoto dell’Irpinia del 1980 gli allievi sono diventati agenti con esami sul campo offrendo aiuto e soccorso alle popolazioni colpite. Ma la Scuola di Alessandria è una realtà amata anche dai cittadini: essa infatti da sempre è aperta alla comunità e offre la possibilità di accedere alla sua imponente piscina a tutti coloro che necessitano di riabilitazione, attività sportiva e agonistica. Oggi la Scuola ha bisogno di essere resa più efficiente attraverso una serie di lavori di manutenzione.

Gallery

POLIZIA
POLIZIA, SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA, ALESSANDRIA (AL )
POLIZIA, SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA, ALESSANDRIA (AL )
POLIZIA, SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA, ALESSANDRIA (AL )
POLIZIA, SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA, ALESSANDRIA (AL )
POLIZIA, SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA, ALESSANDRIA (AL )

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

525° Posto

70 Voti
Censimento 2020

6,852° Posto

21 Voti
Censimento 2018

11° Posto

22,003 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

NC
0 voti

Archeologia industriale

EX FABBRICA IMES VIA BUONARROTI

ALESSANDRIA

5,240°
8 voti

Cappella

CAPPELLA STAZIONE FERROVIARIA DI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

5,733°
7 voti

Area urbana, piazza

CUORE STORICO DI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

Vota altri luoghi simili

10,950 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE E CHIESA DELLA NUNZIATELLA

NAPOLI

26°
3,121 voti

Edificio militare

QUARTIER GENERALE MARINA - BASE NAVALE DI NAPOLI

NAPOLI

83°
1,339 voti

Edificio militare

EX CASERMA GUGLIELMO PEPE - LIDO DI VENEZIA

LIDO, VENEZIA

135°
874 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE TEULIE' E BIBLIOTECA MILITARE DEL PRESIDIO

MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

Condividi
SCUOLA ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO DI ALESSANDRIA
L’istituto di istruzione è attivo dall’agosto del 1961, quando il XIV Reparto Mobile del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza di Alessandria venne convertito in Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. La storia della scuola è inevitabilmente legata alla storia del Paese, la trasformazione stessa in istituto di formazione è segnale di cambiamento e adeguamento alle mutazioni della società: si abbandona l’idea di aver bisogno di un reparto Mobile, un reparto a spiccata vocazione antiguerriglia con armamento pesante, per sostituirlo con una scuola, simbolo di una sicurezza che non passa più per mortai ed autoblindo ma per i libri, la formazione, la cultura. La caserma che ospita la Scuola è dedicata alla memoria della Guardia di Pubblica Sicurezza Antonio Cardile, caduto sul campo il 2 marzo del ’46 a causa dello scoppio di una bomba lanciata contro la sua pattuglia da un gruppo di facinorosi responsabili di disordini pubblici. Il complesso ospita numerose palazzine denominate “nuclei”, destinate in modo esclusivo all’alloggiamento dei frequentatori dei corsi per allievi agenti, sulle quali esiste un progetto di rifacimento che prevede l’aumento da 400 a 1000 posti; una moderna e capiente Aula Magna intitolata alla memoria del Commissario Capo di P.S. Luigi Calabresi; il poligono di tiro, numerose aule didattiche, multimediali e specialistiche; 2 palestre e una piscina; una biblioteca ed una sala riunioni. Oltre 42.000 operatori sono stati formati ad Alessandria, spesso legando l’esordio della loro attività alla cronaca del Paese: nelle alluvioni del 1977 in Piemonte e del 1987 in Valtellina così come nel terremoto dell’Irpinia del 1980 gli allievi sono diventati agenti con esami sul campo offrendo aiuto e soccorso alle popolazioni colpite. Ma la Scuola di Alessandria è una realtà amata anche dai cittadini: essa infatti da sempre è aperta alla comunità e offre la possibilità di accedere alla sua imponente piscina a tutti coloro che necessitano di riabilitazione, attività sportiva e agonistica. Oggi la Scuola ha bisogno di essere resa più efficiente attraverso una serie di lavori di manutenzione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te