I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
Rocca Silvana

ROCCA SILVANA

SELVENA, GROSSETO

640°

POSTO

136

VOTI
Condividi
ROCCA SILVANA
La rocca fu costruita nel IX secolo ed era un antico possedimento dell'Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Nei secoli successivi divenne della famiglia Aldobrandeschi, assumendo un ruolo strategico per il controllo e lo sfruttamento delle vicine miniere di cinabro e mercurio ed entrando nelle mire espansionistiche di Siena, sotto la cui giurisdizione passò verso la metà del Trecento. Nei primi anni del XIV secolo gli Orsini di Pitigliano inglobarono la fortificazione nella loro contea. La rocca entrò a far parte del Granducato di Toscana attorno alla metà del Seicento, assieme a tutti gli altri territori della Contea degli Orsini. Da allora, la fortificazione fu gradualmente dismessa, andando incontro ad un lungo ed inesorabile declino. Negli ultimi anni del secolo scorso, una serie di campagne di scavo e di interventi di restauro hanno permesso il recupero di una piccola parte degli imponenti ruderi che testimoniano l'importanza della rocca nei secoli passati. La Rocca Silvana si trova sulla vetta di un monte nella valle del fiume Fiora. Nella parte bassa si estendeva il borgo, di cui rimangono le strutture murarie dei vari edifici, mentre nell'area sommitale si trova il palazzo signorile, a pianta quadrangolare, disposto su due livelli, presso il quale vi sono i resti di una cisterna dell’acqua ed una cappella. Era dotata di una doppia cinta muraria, la prima racchiudeva l’abitato e la seconda interna a protezione del palazzo feudale, con una forma semi trapezoidale. In corrispondenza della porta principale, si trova tuttora una splendida torre di forma pentagonale che aveva la funzione di cassero.

Gallery

Rocca Silvana
Rocca Silvana

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

640° Posto

136 Voti
Censimento 2022

564° Posto

31 Voti
Censimento 2020

158° Posto

2,715 Voti
Censimento 2018

1,072° Posto

88 Voti
Censimento 2016

4,415° Posto

14 Voti
Censimento 2014

2,949° Posto

9 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

761°
15 voti

Archeologia industriale

MINIERA DEL MORONE

SELVENA, GROSSETO

769°
7 voti

Area naturale

BAGNI SAN FILIPPO

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

766°
10 voti

Altro

LA PIETA DI CASTELLANZARA

CASTELL AZZARA, GROSSETO

767°
9 voti

Area naturale

MONTE NEBBIAIO

CASTELL AZZARA, GROSSETO

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ROCCA SILVANA

SELVENA, GROSSETO

Condividi
ROCCA SILVANA
La rocca fu costruita nel IX secolo ed era un antico possedimento dell'Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Nei secoli successivi divenne della famiglia Aldobrandeschi, assumendo un ruolo strategico per il controllo e lo sfruttamento delle vicine miniere di cinabro e mercurio ed entrando nelle mire espansionistiche di Siena, sotto la cui giurisdizione passò verso la metà del Trecento. Nei primi anni del XIV secolo gli Orsini di Pitigliano inglobarono la fortificazione nella loro contea. La rocca entrò a far parte del Granducato di Toscana attorno alla metà del Seicento, assieme a tutti gli altri territori della Contea degli Orsini. Da allora, la fortificazione fu gradualmente dismessa, andando incontro ad un lungo ed inesorabile declino. Negli ultimi anni del secolo scorso, una serie di campagne di scavo e di interventi di restauro hanno permesso il recupero di una piccola parte degli imponenti ruderi che testimoniano l'importanza della rocca nei secoli passati. La Rocca Silvana si trova sulla vetta di un monte nella valle del fiume Fiora. Nella parte bassa si estendeva il borgo, di cui rimangono le strutture murarie dei vari edifici, mentre nell'area sommitale si trova il palazzo signorile, a pianta quadrangolare, disposto su due livelli, presso il quale vi sono i resti di una cisterna dell’acqua ed una cappella. Era dotata di una doppia cinta muraria, la prima racchiudeva l’abitato e la seconda interna a protezione del palazzo feudale, con una forma semi trapezoidale. In corrispondenza della porta principale, si trova tuttora una splendida torre di forma pentagonale che aveva la funzione di cassero.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te