Per gli iscritti FAI ingresso ridotto per il biglietto Tutto in una Reggia, 16 euro invece che 20 euro, per la Reggia di Venaria Reale (TO)
La Venaria Reale, grandioso complesso monumentale alle porte di Torino, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, insieme alle altre Residenze Reali Sabaude. L’imponente Reggia vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario della Sala di Diana progettato da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, il celebre Bucintoro e la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d’onore rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia. I vasti Giardini che la circondano si presentano oggi come uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra reperti storici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in una visione all’infinito e dalla maestosa catena montuosa delle Alpi.
Alle spalle della Reggia di Venaria e parte integrante del complesso, il Parco Naturale de La Mandria, ex parco di caccia di Casa Savoia, custodisce gli affascinanti Appartamenti Reali del Castello della Mandria, “Nido d’amore” del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e della Bella Rosin.
A partire da mercoledì 17 novembre La Venaria Reale e Musei Reali di Torino presentano Changing Landscape, una rassegna di dialoghi dedicati al tema del paesaggio, con approfondimenti sulla rigenerazione urbana, progettazione ambientale, biodiversità e cambiamenti climatici. Un ciclo di quattro appuntamenti ospitati il mercoledì pomeriggio alla Reggia di Venaria, Musei Reali e Palazzo Carignano di Torino per una riflessione contemporanea sul significato del paesaggio.